La sezione Aia inaugura la stagione: raduno nella "nuova casa" degli arbitri foggiani
La sede è presso l'Opera Pia Scillitani
La Sezione AIA di Foggia si prepara a inaugurare ufficialmente la stagione arbitrale 2025/2026 con un evento di particolare significato: il raduno che si terrà sabato 20 settembre rappresenterà infatti il primo appuntamento ufficiale nella nuova sede della sezione, situata presso l'Opera Pia Scillitani in via Lorenzo Scillitani.
Il trasferimento nella nuova sede segna un momento storico per l'arbitraggio foggiano, offrendo agli associati spazi più ampi e moderni per le attività formative e organizzative che caratterizzeranno la stagione sportiva in arrivo.
I TEST. L'avvio della nuova stagione ha già registrato segnali estremamente positivi: venerdì 12 settembre si sono svolti i tradizionali test atletici preparatori, che hanno fatto registrare risultanze di ottimo livello e un'elevata partecipazione degli arbitri a disposizione dell'Organo Tecnico Sezione. Questo dato testimonia l'entusiasmo e la dedizione del gruppo arbitrale foggiano, frutto del percorso di crescita intrapreso negli ultimi anni dalla dirigenza sezionale, che ha reso il gruppo pronto ad affrontare con professionalità gli impegni della stagione 2025/2026.
SPORT E SOCIALE. "Fare l'arbitro è una scelta di vita che dà la possibilità di crescere in un ambiente sano, impegnato non solo nello sport ma anche nel sociale - sottolinea il Presidente A.B., Giuseppe D'Antuono -. Il trasferimento nella nuova sede presso l'Opera Pia Scillitani rappresenta una tappa fondamentale per la crescita della nostra sezione e gli ottimi risultati dei test atletici, insieme all'alta partecipazione degli arbitri, dimostrano che siamo pronti ad affrontare con determinazione e competenza la nuova stagione sportiva". La Sezione AIA di Foggia conferma così il proprio impegno nel garantire supporto e formazione continua, contribuendo alla qualità del calcio locale attraverso la preparazione tecnica e atletica dei propri associati.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.