“La tutela dell’ambiente è una priorità imprescindibile”: a Foggia il convegno dei Lions tra sostenibilità e futuro
“La tutela dell’ambiente è una priorità imprescindibile”. E' questo il titolo del seminario organizzato dal Lions Club Foggia Host in collaborazione con il Distretto 108AB: l'appuntamento è in programma il 5 aprile, dalle ore 9.30 alle 13, presso Palazzo Dogana. L’evento, patrocinato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Foggia
e dalla maggiori istituzioni locali, intende affrontare il tema cruciale della salvaguardia ambientale
e della sostenibilità, sottolineando l’importanza di azioni concrete per la protezione del nostro
ecosistema.
IL PROGRAMMA. Dopo i saluti istituzionali di Francesco Landa, Presidente del Lions Club Foggia Host, del Dott.
Pierluigi De Paolis, Presidente dell’Ordine dei Medici di Foggia, dell’Avv. Giuseppe Nobiletti,
Presidente della Provincia di Foggia e della Dott.ssa Maria Aida Episcopo, Sindaco di Foggia, il
seminario entrerà nel vivo con un ricco programma di interventi.
Introdurrà i lavori Michela D’Errico, Coordinatore seminari circoscrizione A e B del Distretto Lions
108AB, mentre la moderazione sarà affidata a Nicola Tricarico, Coordinatore dipartimento
ambiente del Distretto Lions 108AB.
Tra i relatori: S.E. Mons. Giacomo Ferriottis, Arcivescovo di Foggia-Bovino, che tratterà il tema
"Prendersi cura della creazione"; Dott. Mario Lupo, Coordinatore GST Distretto 108AB, con l’intervento "Ambiente e qualità
della vita"; Renato Sammarco, Presidente ISDE sez. di Foggia, che parlerà di "Ambiente e
conservazione della salute"; Prof. Giovanni Normanno, Dirigente dell’Agenzia per gli Alimenti e l’Ambiente (SAFE), con
un approfondimento su "Prevenzione dei disastri ambientali"; Dott. ssa Giovanna Liguori, dirigente responsabile ASL Foggia, che interverrà sulle azioni di
tutela ambientale nel contesto sanitario.
Il dibattito sarà concluso dal Dott. Emanuele Tatò, Governatore del Distretto Lions 108AB, il quale
tirerà le somme sulle riflessioni emerse e sulle prospettive future per una tutela ambientale più
incisiva.
L’evento si propone di sensibilizzare la cittadinanza sull’urgente necessità di proteggere l’ambiente
e promuovere politiche di sviluppo sostenibile a beneficio delle future generazioni.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.