La Salandra asciuga le lacrime di Savino: "La bellezza si coltiva con il sudore e non col pianto. Monetizzare l'empatia altrui è discutibile"
“La bellezza di un campo si è sempre coltivata con il sudore della fronte e non con le lacrime. Il sistema di raccolte fondi dovrebbe essere normatizzato con rigore, soprattutto quando assume per qualcuno il canone della abitualità”. E' perentorio il commento dell'On. Giandonato La Salandra, deputato di Fratelli d'Italia, componente della Commissione Agricoltura, intervenendo sul clamore mediatico suscitato dalla vicenda del campo di tulipani distrutto dalla grandine in Capitanata.
I DUBBI. "Strano - evidenzia La Salandra - che un imprenditore agricolo, dopo quanto già accaduto nel 2021, abbia preferito risparmiare il costo di una polizza e ritornare su una piattaforma di raccolta fondi, settore che probabilmente in Italia merita un maggior approfondimento, e questo soprattutto se facciamo memoria anche a casi di altre associazioni che ruotano intorno al mondo dell'agricoltura, ottenendo 'finanziamenti' esentasse da parte di privati, con non poche perplessità relative a finalità, tracciabilità e trasparenza".
MONETIZZARE L'EMPATIA. Per il deputato di Fratelli d'Italia, “chi fa agricoltura è prima di tutto un imprenditore, che ha consapevolezza delle proprie produzioni e dei rischi connessi anche agli eventi naturali. Gli agricoltori sopportano gli eventi atmosferici con grande senso di responsabilità, discrezione e maturità, lo so bene perché anche la mia è una famiglia di agricoltori. Monetizzare l'empatia altrui è quanto meno discutibile e il crowdfunding merita approfondimenti molto seri”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.