Lavori in corso, salta il solstizio d’estate: a San Leonardo di Siponto niente “cattura” del raggio di sole
Il suggestivo fenomeno nell’abbazia
Niente solstizio d’estate a San Leonardo di Siponto. A causa dei lavori di restauro – sono in corso opere di consolidamento della chiesa e parziali ricostruzioni del complesso monumentale dell'ex convento – l’abbazia in Lama Volara – Manfredonia resterà chiusa ai visitatori anche il prossimo 21 giugno.
I LAVORI. Attualmente, infatti, la chiesa non è ancora accessibile in condizioni di sicurezza e salterà anche l’atteso e suggestivo appuntamento con la “cattura” del raggio di sole più alto dell’anno. Il termine previsto dei lavori è alla fine di giugno, troppo tardi per godersi l’appuntamento col solstizio.
IL FENOMENO DEL 21 GIUGNO. Un ingegnoso e sconosciuto architetto, nel costruire l’Abbazia di San Leonardo di Siponto, volle dotarla di una preziosità. Per catturare il raggio di sole più alto dell’anno pensò di perforare la spessa volta della chiesa in un particolare punto, al centro dei due pilastri prospicienti l’ingresso laterale. Dalla parte interna vi aggiunse un mirabile rosoncino. La cosa più spettacolare, non è tanto il foro costituito da undici raggi, ma il fenomeno che attraverso questa apertura si verifica.L’eccezionalità di questo evento è che il raggio catturato proietta in quel punto gli undici raggi dl rosoncino formando sul pavimento altrettanti meravigliosi petali di luce.
Scusate, sapete dirmi se S. Leonardo e S. Maria di Siponto ora sono nuovamente agibili? O se no, quando lo saranno? E' incredibile ma sul sito di S. Leonardo non hanno mai nemmeno parlato di lavori in corso! Grazie.
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.