Lavoro nero, controlli della Finanza: una pizzeria foggiana prova la "regolarizzazione in 10 minuti"
In due lidi balneari di Margherita di Savoia, è stata accertata la presenza complessiva di 16 lavoratori, dei quali 14 sono risultati completamente “in nero” e in una pizzeria di Foggia in cui sono stati trovati due lavoratori in nero su 4: il titolare ha cercato di regolarizzare la loro posizione durante l’esecuzione del controllo tramite l’utilizzo di “voucher” attivati 10 minuti dopo l’accesso dei finanzieri.
I CONTROLLI. Sono i casi più significativi dei controlli specifici operati dal Comando provinciale della Guardia di Finanza nei luoghi maggiormente frequentati nel periodo estivo: i militari hanno infatti eseguito nei giorni scorsi specifici interventi a contrasto del lavoro sommerso, dell’evasione contributiva, previdenziale ed assistenziale.
L'OPERAZIONE. In particolare, parallelamente all’operazione “Sangue verde”, indirizzata a contrastare lo specifico fenomeno nel settore dell’agricoltura, sono stati avviati ulteriori controlli nei confronti di altre categorie economiche a rischio nel periodo estivo: bar, ristoranti, pizzerie, lidi balneari e strutture ricettive.
L’operazione ha consentito di individuare 88 lavoratori completamente “in nero”.
LA SOSPENSIONE. Nei confronti di una pizzeria, due lidi balneari e un ristorante, che impiegavano più del 20% della manodopera irregolare, oltre alla maxi sanzione prevista, è stata proposta la sospensione dell’attività.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.