Stampa questa pagina

Le "olive della legalità" targate Marcone

Alla Bottega Stesso Sole e a breve in tutta Italia, in vendita le olive nere Bella di Cerignola

Sono “Bellissime, anzi buonissime”. In realtà, sono entrambe le cose: belle da vedere, buone da assaporare. Ma soprattutto con un gusto tutto particolare: la legalità. È questo l’ingrediente in più nella ricetta delle  Olive nere “Bella di Cerignola”, da oggi in vendita nella Bottega del mondo Stesso Sole e prossimamente in tutte le altre Botteghe d'Italia. A realizzarle, è il Laboratorio di Legalità "Francesco Marcone", che sorge su un terreno confiscato alla criminalità organizzata e assegnato nel 2010 alla Cooperativa Sociale "Pietra di Scarto" di Cerignola. Le olive prodotte dalla Cooperativa sono state anche ospitate al Salone Internazionale del Gusto di Torino.
IL LABORATORIO. Il fondo si estende per circa tre ettari ed è coltivato ad oliveto (varietà DOP "Bella di Cerignola"). Il progetto di riuso sociale di questo bene confiscato prevede la conversione del terreno ai metodi dell''agricoltura biologica, l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate in collaborazione con realtà sociali del territorio e la realizzazione di attività di educazione alla legalità utili al territorio. Il Laboratorio è dedicato alla memoria di Francesco Marcone, direttore dell'Ufficio del registro di Foggia, ucciso dalla mafia foggiana il 31 marzo del 1995. Recentemente, la struttura è stata abbellita da un murale che ricorda proprio Francesco Marcone, con una scritta emblematica e simbolica: “Qui la mafia ha perso”.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload