Le chiede la mano in libreria, alla Ubik di Foggia: “Valeria, mi vuoi sposare?”
Tra i libri, la proposta di matrimonio
In ginocchio tra i libri, con l’anello, i fiori, Marco le ha fatto la proposta: “Valeria, mi vuoi sposare?”
IL SUO POSTO NEL MONDO. È avvenuto durante la serata di giovedì 17 luglio, nel giorno del suo compleanno, di Valeria. Un doppio regalo, dunque, nel luogo che ha visto nascere il loro amore e in cui si è consolidato un rapporto che dura ormai da tantissimi anni. La libreria Ubik di Foggia scelta quale “location” di una vera e propria proposta di matrimonio perché, come hanno scritto i librai di Piazza Giordano sui loro social a proposito della richiesta di Marco, “è il ‘suo’ posto nel mondo, in cui lei si sente a casa e dove trascorrerebbe tutto il tempo a sua disposizione”.
TRA GLI SCAFFALI E’ NATO IL LORO AMORE. “Ci ha convinti così, Marco – si legge ancora sulle pagine Ubik – con queste bellissime parole. E gliel’ha chiesto proprio qui, in libreria, perché è tra i nostri scaffali che è nato il loro amore. In diciotto anni di attività, questa non ci era mai capitata. Essere scelti quali testimoni di un momento così speciale, non capita tutti i giorni. Ci siamo emozionati con loro”.
E VALERIA? CON I LIBRAI COME TESTIMONI, QUALCHE LETTORE CHE GIRONZOLAVA E UNA SHOPPER PERSONALIZZATA PER L’OCCASIONE, ALLA FINE VALERIA HA DETTO Sì: I DUE, PRESTO, SARANNO MARITO E MOGLIE. E con ogni probabilità non dimenticheranno mai questo giorno – loro, e i librai Ubik.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.