La stagione teatrale Giallocoraggioso è giunta al suo sesto appuntamento. Il 7 marzo “L’incognita” attende il suo pubblico in occasione della prima assoluta, rigorosamente al Teatro dei Limoni di via Giardino, alle ore 21.00, per poi replicare nei due giorni successivi, 8 e 9 marzo. Dopo una breve pausa, la medesima produzione riprende dal 14 al 16 marzo alla medesima ora.
SULLO SFONDO DI UN TEATRO. Personalità femminili controverse e molteplici sono racchiuse tra le mura di un camerino: il pubblico le spia, la suspense cresce nella trepidante attesa di ciò che accadrà. Date queste premesse, come in un problema matematico, trovare la soluzione. Ma, dal momento che si tratta di un palco, e non di un’equazione dal risultato esatto ed univoco, esso, come la vita, è reale, ed ha degli sviluppi imprevedibili, niente affatto scontati o calcolabili. Tra le infinite variabili della realtà si potrebbe correre il rischio di perdersi e di non trovare mai il valore dell’incognita. A quel punto il teatro diviene luogo di finzione, dove tutti i conti tornano, e se così non fosse, basta incolpare il libro e la sua errata soluzione.
LA PRODUZIONE. Scritto da Christian di Furia e D. Francesco Nikzad, interpretato da Letizia Amoreo, Paola Capuano, Francesca De Sandoli, Maggie Salice, e diretto da Roberto Galano, “L’incognita” invita i più giovani ad assistere allo spettacolo, grazie ad un’iniziativa di Link Foggia, che anche quest’anno offre una riduzione sul prezzo del biglietto agli studenti dell’Università degli Studi di Foggia e dell’Accademia delle Belle Arti. La prenotazione è obbligatoria (324.9948645; info@teatrodeilimoni.it).
La stagione teatrale Giallocoraggioso è giunta al suo sesto appuntamento.
Il 7 marzo “L’incognita” attende il suo pubblico in occasione della prima assoluta, rigorosamente al Teatro dei Limoni di via Giardino 21, alle ore 21.00, per poi replicare nei due giorni successivi, 8 e 9 marzo. Dopo una breve pausa, la medesima produzione riprende dal 14 al 16 marzo alla medesima ora.
SULLO SFONDO DI UN TEATRO. Personalità femminili controverse e molteplici sono racchiuse tra le mura di un camerino: il pubblico le spia, la suspense cresce nella trepidante attesa di ciò che accadrà. Date queste premesse, come in un problema matematico, trovare la soluzione. Ma, dal momento che si tratta di un palco, e non di un’equazione dal risultato esatto ed univoco, esso, come la vita, è reale, ed ha degli sviluppi imprevedibili, niente affatto scontati o calcolabili. Tra le infinite variabili della realtà si potrebbe correre il rischio di perdersi e di non trovare mai il valore dell’incognita. A quel punto il teatro diviene luogo di finzione, dove tutti i conti tornano, e se così non fosse, basta incolpare il libro e la sua errata soluzione.
LA PRODUZIONE. Scritto da Christian di Furia e D. Francesco Nikzad, interpretato da Letizia Amoreo, Paola Capuano, Francesca De Sandoli, Maggie Salice, e diretto da Roberto Galano, “L’incognita” invita i più giovani ad assistere allo spettacolo, grazie ad un’iniziativa di Link Foggia, che anche quest’anno offre una riduzione sul prezzo del biglietto agli studenti dell’Università degli Studi di Foggia e dell’Accademia delle Belle Arti. La prenotazione è obbligatoria (324.9948645; info@teatrodeilimoni.it).