Tutto pronto o quasi per un (si spera) non troppo "congestionato" Ferragosto foggiano. In occasione della due giorni ferragostana il centro del capoluogo dauno, infatti, resterà chiuso al traffico automobilistico in svariate zone del centro e in diverse e ampie fasce orarie.
I pochi o molti automobilisti che domani e dopodomani resteranno in città sono avvisati.
A decretare la semi-chiusura al traffico del centro cittadino il concerto di Fausto Leali (uscito indenne, così sembrerebbe, dal malore che soltanto ieri sera lo ha colto costringendolo a far visita al pronto soccorso degli Ospedali Riuniti di Foggia, per uno choc anafilattico ai fichi) e la festa della Madonna dei Setteveli, celebrata quest'anno in grande spolvero istituzionale con la presenza del sindaco Landella sia alla processione serale del 14 che alla messa mattutina del 15 d'agosto, presenza annunciata con un pensiero rivolto dal primo cittadino "alla riscoperta del sentimento di collettività intorno al momento di crisi".
I due eventi, in ogni caso, attesi o meno, non mancheranno, come ogni anno succede durante la ricorrenza, di bloccare al traffico alcune arterie del centro cittadino di Foggia.
Il 15 agosto, allora, piazza Cavour, la centralissima piazza antistante la villa comunale, sarà chiusa al traffico per tutta la giornata per l'allestimento del palco sul quale si esibirà Fausto Leali (ad eccezione della strada che collega viale XXIV Maggio e via Torelli).
Sempre nella stessa giornata, durante il concerto, resteranno chiuse al traffico veicolare, dalle 20 fino alla mezzanotte, piazza XX settembre, corso Cairoli, piazza Giordano, via Dante, via Della Rocca, corso Giannone e via Lanza.
Mentre domani, 14 agosto, la processione religiosa decreterà il divieto d'accesso ai mezzi motorizzati, a partire dalle 19, dalla Cattedrale in piazza cardinal Felici, in via Arpi, via Fuiani, corso Garibaldi, piazza XX Settembre, corso Cairoli, piazza Giordano, via Matteotti, via Tugini, corso Giannone, piazza Cavour, via Lanza e via Duomo.
Mentre proprio nelle scorse ore, a pochi giorni dalla festa di piazza ferragostana, l'amministrazione ha provveduto a ripristinare e ridipingere il palco circolare della villa comunale, utilizzato in passato per ospitare le bande domenicali che suonavano in città.
"La squadra ausiliaria del Comune - fanno sapere da Palazzo di Città - dando seguito alle segnalazioni arrivate da singoli cittadini, è stata incaricata di ripristinare e mettere in sicurezza gli elementi del palco in muratura, situato al centro della Villa, che mostravano segni di cedimento e, oltre a renderne poco decoroso l’aspetto, mettevano in pericolo l’incolumità dei passanti.
Si è così provveduto a consolidare diverse componenti della balaustra e poi alla pulizia e alla dipintura dell’opera".
Nella nota a stampa del Comune, corredata di foto pre e post lavori, il costo esatto dell'operazione non viene indicato, se non nei termini di "una spesa molto contenuta, limitata al prezzo d’acquisto dei materiali impiegati, e il lavoro del solo personale comunale".
"Invitiamo i cittadini a proseguire nella segnalazione dei casi di degrado", ha in tutti modi affermato il sindaco Landella, "perché la cura della città deve coinvolgere tutti coloro che la amano oltre ai pubblici amministratori".
Tutto pronto o quasi per un (si spera) non troppo "congestionato" Ferragosto foggiano. In occasione della due giorni ferragostana il centro del capoluogo dauno, infatti, resterà chiuso al traffico automobilistico in svariate zone del centro e in diverse e ampie fasce orarie. I pochi o molti automobilisti che domani e dopodomani resteranno in città sono avvisati.
IL CONCERTO DI LEALI E LA MADONNA DEI SETTE VELI. A decretare la semi-chiusura al traffico del centro cittadino il concerto di Fausto Leali (uscito indenne, così sembrerebbe, dal malore che soltanto ieri sera lo ha colto costringendolo a far visita al pronto soccorso degli Ospedali Riuniti di Foggia, per uno choc anafilattico ai fichi) e la festa della Madonna dei Sette Veli, celebrata quest'anno in grande spolvero istituzionale con la presenza del sindaco Landella sia alla processione serale del 14 che alla messa mattutina del 15 d'agosto, presenza annunciata con un pensiero rivolto dal primo cittadino "alla riscoperta del sentimento di collettività intorno al momento di crisi".
LE STRADE BLOCCATE AL TRAFFICO IL 14 E 15 AGOSTO. I due eventi, in ogni caso, attesi o meno, non mancheranno, come ogni anno succede durante la ricorrenza, di bloccare al traffico alcune arterie del centro cittadino di Foggia.
Il 15 agosto, allora, piazza Cavour, la centralissima piazza antistante la villa comunale, sarà chiusa al traffico per tutta la giornata per l'allestimento del palco sul quale si esibirà Fausto Leali (ad eccezione della strada che collega viale XXIV Maggio e via Torelli). Sempre nella stessa giornata, durante il concerto, resteranno chiuse al traffico veicolare, dalle 20 fino alla mezzanotte, piazza XX settembre, corso Cairoli, piazza Giordano, via Dante, via Della Rocca, corso Giannone e via Lanza.
Mentre domani, 14 agosto, la processione religiosa decreterà il divieto d'accesso ai mezzi motorizzati, a partire dalle 19, dalla Cattedrale in piazza cardinal Felici, in via Arpi, via Fuiani, corso Garibaldi, piazza XX Settembre, corso Cairoli, piazza Giordano, via Matteotti, via Tugini, corso Giannone, piazza Cavour, via Lanza e via Duomo.
I LAVORI "A FESTA" IN VILLA. Proprio nelle scorse ore, invece, a pochi giorni dalla festa di piazza ferragostana, l'amministrazione ha provveduto a ripristinare e ridipingere il palco circolare della villa comunale, utilizzato in passato per ospitare le bande domenicali che suonavano in città.
"La squadra ausiliaria del Comune - fanno sapere da Palazzo di Città - dando seguito alle segnalazioni arrivate da singoli cittadini, è stata incaricata di ripristinare e mettere in sicurezza gli elementi del palco in muratura, situato al centro della Villa, che mostravano segni di cedimento e, oltre a renderne poco decoroso l’aspetto, mettevano in pericolo l’incolumità dei passanti. Si è così provveduto a consolidare diverse componenti della balaustra e poi alla pulizia e alla dipintura dell’opera".
Nella nota a stampa del Comune, corredata di foto pre e post lavori, il costo esatto dell'operazione non viene indicato, se non nei termini di "una spesa molto contenuta, limitata al prezzo d’acquisto dei materiali impiegati, e il lavoro del solo personale comunale".
"Invitiamo i cittadini a proseguire nella segnalazione dei casi di degrado", ha affermato il sindaco Landella, "perché la cura della città deve coinvolgere tutti coloro che la amano oltre ai pubblici amministratori".