Anche a Foggia scompare il sole: arriva l'eclissi, ecco orari e consigli
Guardare senza filtri può essere pericoloso
Venerdì 20 marzo sarà un giorno speciale, l'ultimo giorno di inverno coinciderà infatti con un'eclissi di sole. La Luna quindi si posizionerà davanti al sole proiettando così la sua ombra sul nostro pianeta, nel Nord Europa l'eclissi sarà totale, mentre in Italia questo avverrà solo a metà. L'orario esatto dell'eclissi varierà di città in città, a Foggia il fenomeno inizierà alle 9.27, raggiungerà il picco alle 10.35 e terminerà alle 11.45. L'ultima eclissi di Sole visibile in Italia è avvenuta 4 anni fa, la prossima ci sarà tra 5 anni.
LA PROTEZIONE. Gli esperti ricordano che bisogna assolutamente evitare di guardare il sole senza protezioni adeguate. Non usate vecchie pellicole, radiografie, vetri affumicati o occhiali da sole. Anche se un filtro sembra oscurare quasi tutta la luce visibile del Sole, questo non significa che blocchi tutte le radiazioni infrarosse e ultraviolette, che possono essere dannose per l'occhio anche se l'esposizione è molto breve. Se proprio non si vuole rinunciare ad ammirare il fenomeno si possono usare degli occhiali da saldatore con un indice di protezione di almeno 14 o i filtri in Mylar, utilizzabili anche da chi usa un telescopio o una macchina fotografica. In alternativa si può fare un foro su un cartoncino, proiettandone l’immagine al suolo o su una parete e poter così ammirare l’eclissi senza guardare il Sole direttamente (a questo link le istruzini precise)
L'ECLISSI SUL WEB E A LUCERA. Presso il Liceo "R. Bonghi" di Lucera, in collaborazione con la Società Astronomica Pugliese, verrà osservata l'eclissi con l’utilizzo di telescopi, binocoli e occhialini dotati di filtro solare. Durante gli incontri i licei saranno in collegamento web con il Virtual Telescope. Inoltre il Consiglio nazionale delle ricerche trasmetterà sul proprio sito una diretta streaming dalla base "Dirigibile Italia" nelle isole Svalbard dalle ore 10.10 alle ore 12.15.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.