Foggia, salta l'affare dell'ultim'ora. Ora occhi puntati sugli svincolati
L'acquisto dell'ultim'ora non e' arrivato. Ora si punta sull'affare in extremis, puntando sugli svincolati.
ADDIO CURIALE. Sembrava fatta per Curiale (in foto), ma l'accordo con l'ex Lecce e' saltato nelle ultime ore. Sfuma anche Di Piazza, attaccante dato vicino al Foggia, ma vincolato all'arrivo a Vicenza di Acquafresca, che invece non si e' concretizzato.
GLI SVINCOLATI. A questo punto, il Foggia puntera' su uno svincolato: potrebbe essere l'ancora di salvezza per il mercato dei rossoneri, dopo che anche il tecnico rossonero, al termine del match contro l'Andria, aveva assicurato l'arrivo di un bomber. Un obiettivo su cui Di Bari lavora ormai da mesi e che alla scadenza del calciomercato non ha ancora trovato una "soluzione". Si confida ora sull' "extra time"...
LE PAROLE DI FARES. “E’ a tutti noto - si legge in una nota ufficiale a firma del presidente, Lucio Fares - che il Foggia Calcio ha cercato con tutte le sue forze di portare in rosa un attaccante di assoluto valore, ma l’evolversi delle dinamiche del mercato non ci hanno permesso di raggiungere gli obiettivi prefissati, né tantomeno si è mai ipotizzato o pensato di acquisire un calciatore non idoneo ai programmi e ai progetti degni di questa Società e di questa città. Stante questa situazione la Società ha ritenuto opportuno privarsi di un eccellente calciatore come Alessio Viola per consentire l’ingresso, anche a mercato chiuso, di un calciatore di assoluto e primario valore da reperire nell’ambito del ricco mercato degli svincolati. La Società - cpnclude la nota - è già al lavoro per garantire a tutti i tifosi il rispetto degli obiettivi e degli impegni assunti”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.