Casertana, vittoria di Pirro: ricorso accolto parzialmente, ma niente punti in più in classifica
Formalmente, il ricorso è stato “accolto parzialmente”. Ma in concreto, la Casertana ha visto respinto il suo reclamo. E così il Foggia può blindare il suo primo posto.
LA VICENDA. Un passo indietro: la Casertana aveva chiesto la vittoria a tavolino (sul campo il risultato era stato di 1-1) perché riteneva che il magazziniere scelto dal Lecce per sostituire uno dei due assistenti (l’infortunio di un guardalinee aveva spinto l’arbitro, a termini di regolamento, a ricorrere a un tesserato per società), non fosse in realtà un ‘tesserato’, ma un semplice collaboratore della società salentina.
IL PROVVEDIMENTO. In sostanza, il giudice sportivo ha dato ragione alla Casertana, accogliendo le osservazioni della società campana, ma ha ammesso la buona fede del Lecce, “non potendosi ipotizzare l'intenzione di ottenere alcun vantaggio dall'agire stesso”. “L'episodio in oggetto – si legge nel provvedimento - sul piano sostanziale non è qualificabile come "patologico", ma costituisce una mera irregolarità formale non avendo avuto alcuna influenza sul regolare svolgimento della gara e sul suo risultato finale. Conseguentemente, non si ritiene applicabile alla fattispecie in esame la sanzione della perdita della gara a carico della società responsabile, in quanto tale provvedimento ha la funzione (nel caso in esame non necessaria) di riequilibrare il risultato finale di una gara che non abbia avuto uno svolgimento regolare”.
LA CLASSIFICA. Finisce con una vittoria di Pirro per la Casertana: accolto parzialmente il reclamo - infliggendo alla società Lecce la sanzione dell'ammenda di 5mila euro - ma confermando il risultato della gara acquisito sul campo. Resta pertanto invariata la classifica del girone C di Lega pro e il Foggia conserva la leadership con 40 punti, uno in più della Casertana (impegnata in casa con la Juve Stabia) e il Benevento (che riceve nella prossima il Melfi), due sul Lecce (in trasferta a Catania) e tre sul Cosenza (derby casalingo con il Catanzaro).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.