Lesina, controlli a tappeto tra paese e zona balneare: denunce e multe
I Carabinieri della Compagnia di San Severo stanno proseguendo nelle attività di vigilanza sulla fascia costiera, con controlli finalizzati a prevenire i più comuni reati e a effettuare specifici controlli per verificare il rispetto delle normative di sicurezza anti-Covid19. Nel corso di tali servizi, in questi ultimi giorni, i militari della Stazione Carabinieri di Lesina, con il supporto del Nucleo Cinofili di Bari-Modugno e del personale di rinforzo dell’11° Reggimento Carabinieri “Puglia” hanno battuto il territorio, con particolare attenzione all’area turistica di Marina di Lesina, in cui vi è ancora la presenza di molti villeggianti, riscontrando, purtroppo, una diversificata serie di irregolarità.
LE DENUNCE. I Carabinieri hanno deferito in stato di libertà un 32enne, attualmente ristretto alla misura degli arresti domiciliari, e la compagna 31enne per furto aggravato di corrente elettrica. I militari, nel corso di un approfondito controllo all’abitazione dei due, hanno riscontrato delle anomalie nei dispositivi di erogazione della corrente elettrica e, ad una verifica tecnica, è stata evidenziata la manomissione del contatore e la presenza di un by-pass nello stesso, che consentiva di usufruire in modo fraudolento della corrente per l’intero appartamento.
GLI ACCERTAMENTI. Nel corso dei controlli alla circolazione stradale i militari hanno poi deferito un 26enne per guida in stato di alterazione psicofisica. Lo stesso, visibilmente agitato, ha rifiutato di sottoporsi ai previsti accertamenti alcolemici e tossicologici, finalizzati a verificare se lo stesso si fosse posto alla guida della propria autovettura successivamente all’assunzione di alcol o di sostanze stupefacenti. Nello stesso contesto, sono state elevate alcune contestazioni di violazione al Codice della Strada relative alla mancanza di copertura assicurativa di alcuni veicoli e al mancato utilizzo da parte degli utenti delle cinture di sicurezza. Una 25enne del posto, invece, è stata segnalata alla competente Prefettura quale assuntrice di sostanze stupefacenti. La donna, infatti, a seguito di una perquisizione domiciliare è stata trovata in possesso di un grammo di cocaina e due grammi e mezzo di hashish.
IL LIDO. Nel prosieguo dei continui accertamenti, in particolare presso le strutture balneari della zona, volti alla verifica del rispetto della stringente normativa per il contenimento del contagio da virus Covid-19, i Carabinieri hanno sanzionato il titolare di un lido e tre suoi dipendenti per il mancato rispetto delle specifiche disposizioni e per l’assenza degli ormai indispensabili dispositivi di protezione individuale.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.