Stampa questa pagina

Letteratura, cinema, teatro e musica: a Cerignola weekend con la "Fiera del libro"

Dal 21 al 23 settembre all'exOpera in piano san Rocco

Terza edizione per la Fiera del libro di Cerignola, organizzata dall’associazione di promozione sociale OltreBabele, giovane sodalizio culturale impegnato nella diffusione della cultura in una delle tante difficili realtà di Capitanata. Il 21, 22 e 23 settembre prossimi.

WEEKEND DI LIBRI E NON SOLO. Una settimana esatta prima dell’apertura dei lavori. Cambia la location, ma cresce l’offerta, anzi si amplia, “sconfinando” nell’incantevole Palazzo “Ex Opera Pia Monte Fornari”, sito in piazzale San Rocco n°32 (piano delle fosse). Tre giorni di libri, tre giorni di attività, tra laboratori, approfondimenti, videoproiezioni e molto altro. Tema centrale: l’immigrazione, vista da più angolazioni, con variazioni di tiro e interessanti fuoriprogramma. A spiccare, quanto agli ospiti, sono i nomi del giudice Ferdinando Imposimato, del giornalista e conduttore Oliviero Beha e del regista Alessandro Piva, oltre che la cantante Erica Mou.

 

IL PROGRAMMA. Leggere è possibile. Anche in una città di quasi sessantamila abitanti ad oggi ancora priva di una vera libreria moderna, versata negli eventi e nella proposta editoriale. È possibile perché è fisiologico che vi siano ragazzi come i membri di OltreBabele, amanti della letteratura, del giornalismo, dell’attualità in genere. E il programma d’altronde, conferma questa versatilità di genere, ben esemplificata da un’offerta di incontri molto poco salottieri, per così dire, e decisamente più impegnati.

A spiccare, in questo senso, è sicuramente il nome di Antonio Loconte, l’autore pugliese che apre la Fiera nella mattinata di venerdì 21 settembre, alle ore 11.30, con il suo “Senza paracadute. Diario tragicomico di un giornalista precario”. Un libro che racconta principalmente la storia di un giornalista alle prese con le turbe e i mal di pancia degli editori, impegnato nell’ormai epico tentativo di restare a galla in un mondo sempre più compromesso con la crisi, i diktat, le cosiddette “marchette” e molto altro. L’indomani, sabato 22, è la volta dell’impegno civile, con l’incontro con il giudice Ferdinando Imposimato, il quale parlerà alle scuole di Cerignola, raccontando la propria importante esperienza nel campo dell’antimafia e, soprattutto, durante gli “anni di piombo” del terrorismo delle stragi – fu il giudice del caso Moro. Sempre sabato (ore 20.00), il giornalista, volto noto degli approfondimenti del Tg di RaiTre, Oliviero Beha, presenta il suo ultimo libro edito da Chiarelettere, dal titolo “Il culo e lo stivale”.

DOMENICA ALL’INSEGNA DELLA MUSICA. Un “fuoriprogramma” più che gradito, infine, quello di domenica sera, a partire dalle ore 20. Scalda la platea, il regista barese Alessandro Piva – La capagira – con il suo documentario “Pasta nera”, incentrato sui fenomeni migratori dell’immediato dopoguerra, che videro protagonisti molti bambini figli di contadini di Cerignola e della Capitanata in genere (per approfondire il tema, si segnala lo splendido lavoro dello storico Giovanni Rinaldi, anche lui cerignolano, dal titolo “I treni della felicità”). Segue poi, il “music reading” dedicato a Lucio Dalla ed eseguito da Cosimo Damiano Damato con la partecipazione della cantante Erica Mou (sul sito www.fieralibrocerignola.it, tutti i dettagli dell’iniziativa).

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload