Lettere a uno sconosciuto: la Locanda dei ragazzi lancia il "gemellaggio epistolare"
La Locanda dei ragazzi sta realizzando un "gemellaggio epistolare" con una classe del liceo di scienze umane di Cagnano.
LA CONOSCENZA. In sostanza, ogni studente ha scritto una lettera a un ragazzo della locanda di Foggia che non conosce e a cui non può rivelare la sua identità. L'idea è stimolare l'immaginazione dell'altro, sperimentare uno stile di conoscenza interpersonale diverso da quello dominante sui social, istantaneo e frettoloso, basato sull'esposizione "filtrata" della propria immagine. A favore invece di una comunicazione più lenta, approfondita e riflessiva. L'iniziativa - promossa in particolare su impulso del docente Paolo Delli Carri - persegue inoltre gli obiettivi culturali e didattici di discipline come psicologia (ascolto, accoglienza, empatia) e pedagogia, secondo la lezione di grandi innovatori come Freinet e don Milani.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.