I LETTORI SEGNALANO/ Allarme visite mediche, "prenotare al Cup è diventata un'impresa"
Riuscire a prenotare una visita medica sta diventando un'impresa. Sono numerose le segnalazioni alla nostra redazione che lamentano, soprattutto per i più anziani, la difficoltà per assicurarsi una prestazione medica. Colpa del Covid, ma non solo.
I PROBLEMI. Gli sportelli Cup (Centro Unico di prenotazione) sono attualmente chiusi nei grossi centri, come Foggia, Cerignola, Manfredonia e San Severo (centri che, sostanzialmente, coprno il 60% dell'attività ambulatoriale) mentre sono stati ripristinati in presenza nei Comuni più piccoli. L'alternativa diventa pertanto il numero verde (800466222), ma come segnalato da vari utenti (e come sperimentato da noi) riuscire a collegarsi con il contact center è davvero difficile con tre principali difficoltà: le linee sono sempre intasate, gli anziani hanno difficoltà nel prenotare tramite numero verde e gli specialisti continuano a prescrivere ricette manuali, con l'ormai atavico problema di prenotare prestazioni con calligrafia indecifrabile.
Tutto questo è soprattutto legato all'emergenza epidemiologica, eppure - rimarcano diversi lettori - la cosa più assurda è che l'utente, quando riesce ad accedere allo sportello, nella maggior parte dei casi viene prontamente spedito come un pacco postale a contattare il numero verde. A subire il danno, ovviamente, principalmente le persone anziane e quelle meno abbienti.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.