L'ex sindaco Mongelli si prende i meriti: "Le belle notizie per Foggia grazie a me"
E a Landella dice: "Evitiamo stucchevoli polemiche"
Piazza Mercato, i soldi del Salva Enti, i lavori per la De Sanctis, la Chiesa delle croci. E tanto altro. L’ex sindaco Gianni Mongelli vuole evitare “stucchevoli polemiche” ma intende prendersi il merito per quelle che definisce “belle notizie per Foggia”, sottolineando come “lo sforzo fatto negli anni precedenti viene premiato”.
PIAZZA MERCATO. “I lavori di riqualificazione di Piazza Mercato – scrive Mongelli - segnano un significativo momento di avanzamento frutto dell'impegno meritorio e della sinergia consolidata e proficua con la Fondazione Banca del Monte che l'Amministrazione Comunale ha messo in campo nella precedente consiliatura”. La piazza è stata infatti recentemente assegnata alla Fondazione, che si è presa in carico l’onere dei lavori di riqualificazione, dopo l’abbattimento del “trenino” che si è rivelato un investimento inutile e infruttuoso.
LA DE SANCTIS. Ora – prosegue Mongelli - bisogna dare corso al protocollo d'intesa con Confcommercio per la messa a disposizione di fondi già disponibili per l'avvio e la riqualificazione di iniziative economiche a Piazza Mercato. Inoltre – evidenzia l’ex primo cittadino - il Governo Renzi assegna a Foggia un finanziamento di un milione di euro per i lavori di messa in sicurezza della Scuola De Sanctis, frutto di una richiesta da me formulata nell'ambito del Piano nazionale per l'edilizia scolastica. Davvero un momento decisivo per il recupero di una scuola storica della nostra città”.
LA CHIESA DELLE CROCI. ”Voglio dire di cuore grazie – conclude Mongelli - a quanti si sono impegnati per raggiungere questi risultati e che devono vedere l'attuale Amministrazione impegnata a sfruttare queste opportunità evitando stucchevoli polemiche come quelle che hanno segnato l'ottenimento del finanziamento per la Chiesa delle Croci, frutto anch'esso del nostro lavoro duro e proficuo”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.