A lezione di storia locale: Ettore Braglia porta Foggia del passato all'Università del Crocese
Si va a lezione di Storia locale all'Università del Crocese. Oggi, 21 dicembre, infatti, alle 17.30 nei saloni della I Circoscrizione Arpi Nord è in programma l'incontro con Ettore Braglia, imprenditore, scrittore e ricercatore di storia locale foggiana.
L'APPUNTAMENTO. Questa Università - spiegfa Braglia - è un caso unico in Italia di Scuola di tradizzioni popolari aperta a tutti senza fini di lucro, interamente finanziata dal Comune. Non è soltanto una eccellenza che fiorisce nella grigia periferia della città e la riempie di colore e cultura, ma è un miracolo che accende una luce di speranza nel cuore del Rione Candelaro. E' la conferma che la città può vincere la sfida contro il degrado e l'alienazione partendo dalla cultura, non solo quella aulica ma anche e soprattutto quella deel dialetto e dei vicoli, quella che respiri e ti contagia, a due passi dal Cappellone delle Croci".
IL LIBRO. L'occasione sarà propizia anche per parlare dell'ultimo libro scritto da Braglia, "Foggia nelle cronache dal passato": oltre 500 pagine che ripercorrono la storia della nostra città, attraverso una raccolta di articoli di giornali d’epoca, in particolare il Foglietto e il Corriere di Foggia. Il libro è attualmente in vendita presso l'edicola della stazione e le librerie Ubik, Mondadori, Dante e Patierno ed è un'ottima idea regalo per un Natale 'made in Foggia'.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.