Libera la mente: tre film sul maggio francese, si parte con "Qualcosa nell'aria" di Olivier Assayas
A cura di Cinema Felix, Libera e Ambasciata di Pace
Altro appuntamento per la rassegna "Libera la mente con Cinema Felix" organizzata da Cinema Felix / Falso Movimento in collaborazione con Libera e Ambasciata di Pace. I prossimi tre film avranno come tema gli avvenimenti del maggio 1968 in Francia.
IL FILM. Si comincia mercoledì 16 maggio con "Qualcosa nell'aria" di Olivier Assayas. "Tra noi e l'inferno o tra noi e il cielo c'e' solo la vita che è la cosa più fragile del mondo". Si apre con questa frase di Pascal uno dei più bei film su una stagione dell'età contemporanea che - per dirla col il dizionario del cinema Mereghetti - "sa restituire la contraddittoria esperienza di una gioventù che si è trovata a fare i conti con scelte troppo grandi per le loro forze (nessuno ha soluzioni o morali in tasca, tanto meno il regista) ma che ha saputo conservare una sua vitale energia positiva". I prossimi saranno "Milou a maggio" di Louis Malle e "The Dreamers" di Bernardo Bertolucci.
INFO. Le due proiezioni avverranno alle 18,30 e alle 20,45. Il biglietto d'ingresso è di solo un euro per gli studenti e di 5 euro per tutti gli altri. Ma se si entra in coppia si paga un solo biglietto. Il prezzo è ridotto a 4 euro per tutti gli iscritti a Libera, Ambasciata di Pace, Ficc e Biblioteca "La Magna Capitana" (ovviamente anche in questo caso si paga un solo biglietto se si entra in coppia). Analoga riduzione per i disabili e i loro accompagnatori. Per ogni ulteriore info consultare i siti www.cinemafelix.com e www.apuliafelix.org. o chiamare il 3204394635.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.