Libri e sorrisi per i piccoli pazienti del “Riuniti” di Foggia
Nuova iniziativa della biblioteca ospedaliera
In occasione delle prossime festività pasquali, i volontari della biblioteca ospedaliera “Lory Marchese” del
Policlinico "Riuniti" di Foggia hanno compiuto una visita al reparto di Neuropsichiatria Infantile e
dell'adolescenza. L'obiettivo è quello di portare gioia e donare volumi ai piccoli pazienti ricoverati, offrendo loro
momenti di svago e distrazione.
I VOLUMI. I libri, preziosi strumenti di conforto e compagnia, sono stati gentilmente donati dalle librerie “Giunti al
Punto” di Foggia, rappresentate da Selenia De Michele e Raffaella Berardi, nell’ambito dell’iniziativa solidale
nazionale “Aiutaci a crescere. Regalaci un libro!”. Un ulteriore contributo è giunto dai piccoli alunni della
scuola dell’Infanzia ad indirizzo Montessori “La casa dei bambini” dell’Istituto Comprensivo “Catalano-
Moscati” di Foggia.
L'evento ha visto la partecipazione attiva di numerosi volontari, tra cui Laura Pipoli, Alessandra De Luca e
Monica Ferrara della Confraternita della Misericordia di Foggia, i giovani volontari in servizio civile con la
OLP Stefania Giallella e Annalisa Graziano del CSV Foggia.
L'INIZIATIVA. I volontari sono stati accolti in reparto da Anna
Nunzia Polito, Ombretta Castriota e Angela Fragassi, rispettivamente direttrice, dirigente medico e caposala
della Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infanzia-Adolescenza; da Anna Caló e Nunzia Lauriola,
viceprimario e caposala del reparto di Pediatria e da Maria Nobili e Francesco Canale, direttrice e
vicedirettore di Chirurgia Pediatrica.
Laura Pipoli, presidente della Confraternita di Misericordia di Foggia, ha sottolineato l'importanza della
lettura come pratica di accompagnamento per i percorsi di guarigione, evidenziando i benefici del progetto
della biblioteca ospedaliera inaugurata nel 2019.
Il progetto della biblioteca ospedaliera, gestito congiuntamente dalla Confraternita di Misericordia di
Foggia, dal CSV Foggia e dal Ce.S.eVo.Ca., è dedicato alla memoria di Lory Marchese, volontaria
prematuramente scomparsa ma sempre attiva e determinata nella sua visione di creare un centro lettura
nell’ospedale di Foggia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.