“L’eco del Mito”, al Liceo Lanza la celebrazione della Giornata Mondiale della Lingua Latina
Giovedì 10 aprile nell’Aula Magna del Liceo Classico “Lanza” di Foggia, è stata celebrata la Giornata Mondiale della Lingua Latina con un incontro dal titolo “L’Eco del Mito”.
FORMAZIONE E RIFLESSIONE. L’appuntamento ha rappresentato non solo un momento di celebrazione, ma anche un’autentica esperienza di formazione e riflessione per l’intera comunità scolastica. L’iniziativa, curata dal Dipartimento di Lettere del Liceo, ha visto la partecipazione attiva degli studenti, dei docenti e di esperte provenienti dal mondo accademico.
GLI INTERVENTI. L’incontro è stato moderato da Grazia Vetritto, docente di materie letterarie, latino e greco, funzione strumentale alunni nonché tutor della redazione scolastica “LanzaPress”, che ha sottolineato l’importanza di appuntamenti capaci di offrire agli studenti l’opportunità di entrare in contatto con le radici della civiltà occidentale.
Nel corso della mattinata si sono susseguiti gli interventi di due studiose dell’Università degli Studi di Foggia: Grazia Maria Masselli, ordinaria di Lingua e Letteratura Latina e Antonella Tedeschi, associata della stessa disciplina. Entrambe hanno offerto spunti di riflessione profondi sul mito nella letteratura latina, esplorandone le tracce ancora vive nella contemporaneità e mettendone in luce il valore simbolico, educativo e umano.
A concludere la giornata è stata Rosa Rita Palazzo, docente e orientatrice del Liceo Classico “Lanza”, che ha rinnovato l’invito a considerare le lingue classiche non come un retaggio del passato, ma come strumenti vivi e attuali, in grado di formare menti aperte.
L’iniziativa ha coinvolto attivamente gli studenti, in particolare la redazione del laboratorio di giornalismo “LanzaPress”, contribuendo a creare un clima di condivisione e partecipazione.
LA DIRIGENTE. “Celebrare la lingua latina – sottolinea la dirigente scolastica, Mirella Coli – significa riportare al centro una cultura fondativa, che ci parla ancora oggi attraverso il linguaggio del mito, della poesia, della filosofia. Dopo le giornate dedicate alla cultura ellenica, organizzate nel mese di febbraio, anche questa occasione ha rappresentato per i nostri alunni e per le nostre alunne un momento altamente formativo, capace di stimolare il pensiero, l’identità, il senso critico”. L’evento è stato realizzato anche grazie al sostegno del progetto PNRR “Futura – Scuola 4.0”, nell’ottica di un’educazione integrata che coniughi tradizione e innovazione.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.