Cultura della legalità, al Liceo Marconi la presentazione del percorso con l’associazione “Giovanni Panunzio”
Lunedì 3 giugno 2024, alle ore 10.30, nell’auditorium del liceo scientifico Marconi, si
terrà la presentazione del percorso svolto dalla classe III L con la “Scuola popolare
antimafia”. Si tratta di un PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e
l’Orientamento) svolto in collaborazione con l’associazione “Giovanni Panunzio -
Eguaglianza Legalità Diritti”, associazione intitolata all’imprenditore assassinato dalla
mafia il 6 novembre 1992.
GLI OSPITI. Interverranno la dirigente scolastica Piera Fattibene, il presidente dell’associazione “Panunzio” Dimitri Cavallaro Lioi, la vicepresidente Giovanna
Belluna; interventi anche di Michele Panunzio, figlio dell’imprenditore vittima della mafia, e
Stefano Corsi, attore del Teatro della Polvere. Moderatore il prof. Luigi Paparesta, tutor del
Pcto.
SCUOLA POPOLARE ANTIMAFIA. “I percorsi di PCTO - scrivono dal Liceo - sono un'opportunità per gli alunni di comprendere meglio la realtà sociale e culturale del nostro territorio. Considerando l'emergenza legalità della città di Foggia, 'Scuola popolare antimafia' è stato pensato come un percorso che rendesse gli alunni maggiormente consapevoli delle sfide della nostra comunità. L’incontro di lunedì sarà anche l'occasione di apprendere, attraverso la testimonianza di Michele Panunzio, la scelta difficile, coraggiosa e drammatica del papà Giovanni, di opporsi ai tentativi di estorsione subiti dalla criminalità foggiana”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.