Stampa questa pagina

Scienza, filosofia e impegno civile: al Liceo Marconi parte la rassegna culturale con Marco Vannini

La cultura è un cammino condiviso. Solo incontrando il pensiero dell’altro, infatti, si impara davvero a pensare. Con questa convinzione il Liceo Scientifico “G. Marconi” di Foggia inaugura la rassegna culturale “Conoscere per scegliere, dialogare per crescere”, promossa dal Dipartimento di Storia e Filosofia, coordinato dalla prof.ssa Monica Gigante. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire alle studentesse e agli studenti occasioni di dialogo diretto con autori e pensatori contemporanei, per coltivare una formazione capace di tenere insieme rigore razionale e profondità umana.

VANNINI. Il primo appuntamento della rassegna si terrà mercoledì 29 ottobre, dalle ore 11:30 alle 13:30, presso l’Auditorium “Renata De Michele” del Liceo. Protagonista sarà il filosofo Marco Vannini, uno dei massimi studiosi italiani della mistica e del pensiero religioso, che presenterà il suo volume “Conosci te stesso. E conoscerai te stesso e Dio” (Le Lettere, 2024). Porterà i saluti la Dirigente Scolastica, prof.ssa Piera Fattibene, che aprirà l’incontro sottolineando il valore formativo dell’iniziativa e il significato profondo del dialogo tra i saperi come fondamento di ogni autentico percorso educativo. L’incontro sarà moderato dalla prof.ssa Francesca Cappetti, docente di Italiano del liceo di via Danimarca. Un ringraziamento va a don Bruno D’Emilio, docente di IRC, la cui costante attività di promozione culturale sul territorio ha reso possibile la realizzazione della rassegna.

GIGANTE.  “Le discipline umanistiche e quelle scientifiche - ha commentato la prof.ssa Gigante - sono profondamente legate tra loro. La rassegna di autori proposta nasce proprio con l’intento di integrare i diversi saperi. Queste occasioni rappresentano un’opportunità preziosa per le nostre classi, perché mettono in dialogo filosofia, storia e letteratura con le domande più radicali che toccano anche la formazione scientifica dei nostri studenti. Gli incontri sono infatti pensati per affrontare il nodo del rapporto tra sapere razionale e dimensione esistenziale; un tema che, per un liceo scientifico, è particolarmente significativo, poiché consente di coltivare una formazione completa, capace di tenere insieme rigore logico e profondità interiore”.

FATTIBENE. “La radice viva di ogni sapere – ha spiegato la Dirigente Scolastica, Piera Fattibene – nasce dall’incontro tra i saperi, in un’ottica autenticamente interdisciplinare. Quando si fa scienza, filosofia, letteratura o storia del pensiero, non esistono confini rigidi tra le discipline. Il progresso, infatti, nasce proprio dal dialogo tra conoscenze e linguaggi diversi. La rassegna vuole ricordare ai nostri studenti che la conoscenza non è mai frammentata, ma unita da un unico filo: la curiosità, la ricerca, il desiderio di comprendere il mondo e di migliorarlo. Solo così il sapere potrà diventare autenticamente creativo, libero e civile, capace di interpretare il mondo con competenza e sensibilità”.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI. La rassegna “Conoscere per scegliere, dialogare per crescere” proseguirà nel corso dell’anno con altri appuntamenti che porteranno al Liceo “Marconi” autori e testimoni del nostro tempo, in un percorso di confronto continuo tra scienza, filosofia e impegno civile.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload