Il Marconi si prepara al bis: aperte nuove iscrizioni per il liceo quadriennale
È terminato lo scorso mese di dicembre, il primo trimestre del primo anno scolastico del liceo sperimentale quadriennale dello scientifico “Marconi” di Foggia, ed è già tempo di bilanci e prospettive. “Il liceo quadriennale: primo resoconto di un percorso in itinere” è il titolo della conferenza in programma il prossimo 25 gennaio alle ore 17.30 presso l’auditorium del liceo Marconi. Interverranno il dirigente dell’Ufficio V Ambito territoriale di Foggia dott.ssa Maria Aida Episcopo, il dirigente scolastico del liceo Marconi prof.ssa Piera Fattibene, che illustrerà il report del primo monitoraggio interno, la prof.ssa Daniela Zazzara, docente di Lettere della 1Q, che interverrà sul tema “La didattica innovativa, tra competenze e digitale”; il dott. Antonio D’Itollo, dirigente tecnico USR Puglia che parlerà della sperimentazione dei percorsi quadriennali in Italia e in Puglia.
COME FUNZIONA. Come è noto, il percorso quadriennale è partito nel corrente anno scolastico, dopo che il liceo Marconi è stato ammesso alla sperimentazione prevista dal bando Miur 820 del 18 ottobre 2017. Settimana corta con tempo pieno e pausa pranzo; aula 3.0; didattica innovativa; utilizzo di strumenti digitali, Clil dal primo anno; docente madrelingua inglese: questo e altro nel progetto dell’unico quadriennale foggiano che si prepara già al bis, dal momento che con la recente circolare sulle iscrizioni all’anno scolastico 2019-2020 il Miur ha autorizzato gli istituti già ammessi a sperimentazione ad accettare iscrizioni per la formazione di una nuova classe prima.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.