Al Liceo Scientifico Marconi un incontro su Kant con il prof. Costantino Esposito
“Limiti e confini della ragione umana nel pensiero di Immanuel Kant”, è il titolo della conferenza che si terrà giovedì 12 dicembre 2024, alle ore 11.00, presso l’ Auditorium “Renata De Michele” del Liceo Scientifico “G. Marconi” di Foggia, in occasione del terzo centenario della nascita del filosofo di Königsberg. A relazionare il prof. Costantino Esposito, Ordinario di Storia della Filosofia dell’Università degli Studi di Bari.
L’INCONTRO. Dopo i saluti istituzionali della Dirigente Scolastica, Piera Fattibene, e di Antonio Lombardi e Myrtha de Meo-Ehlert dell’associazione italo-tedesca Grimm, organizzatrice dell’evento insieme al liceo foggiano, l’incontro sarà un’ occasione per conoscere e approfondire la “Critica della Ragion Pura” di Kant, un’opera fondamentale non solo per comprendere l’intera storia della filosofia moderna, ma anche per imparare a leggere, a pochi giorni dalla Giornata Mondiale dei Diritti Umani, le emergenze dell’attualità attraverso un pensiero che sia davvero critico e in grado di affrancarsi dai pregiudizi, di promuovere i diritti umani e di tutelare la dignità di ogni individuo.
LA RIVOLUZIONE DI KANT. Durante l’incontro, moderato dalla prof.ssa Monica Gigante, alcuni studenti leggeranno le pagine più significative del filosofo tedesco per introdurre i partecipanti alla “rivoluzione copernicana” realizzata da Kant, secondo il quale sono le forme conoscitive del soggetto a condizionare l’oggetto. In questo cambio di prospettiva, quindi, non è più l’oggetto a determinare le rappresentazioni del soggetto. Il filosofo di Königsberg ci ha insegnato che non dobbiamo più chiederci come sono le cose in sé stesse, ma qual è il nostro modo di conoscerle; questo passaggio è fondamentale perché ci chiarisce come possiamo avere conoscenza scientifica del mondo.
IL CONFRONTO. Le studentesse e gli studenti del Liceo di via Danimarca, inoltre, avranno la possibilità di confrontarsi con il prof. Esposito sulla sua intensa e rigorosa Introduzione alla “Critica della Ragion Pura” (edizioni Bompiani), che ripercorre sapientemente i passi di Kant verso le soluzioni che definitivamente adotterà al termine del suo percorso di costruzione di una delle opere più significative della storia della filosofia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.