Lions, a Foggia la "Festa dei fiori" tra spettacolo e solidarietà
Protagonisti i comici di Mudù, Uccio De Santis, Umberto Sardella ed Antonella Genga
Nel reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’ospedale Casa Sollievo a San Giovanni Rotondo ci saranno migliaia di fiori e un sorriso in più.
Questo grazie all’ennesimo service dei Lions foggiani.
Si chiama Festa dei Fiori ed è un’iniziativa benefica che si terrà domenica 27 giugno alle 19.30 al Lunarossa (Foggia) e prevede una serata a sostegno della lotta al cancro infantile.
La Festa dei Fiori, nata dalla sfida della socia Maria Teresa Vaccaro, raccolta dai Clubs della Zona 1 Lions, che raggruppa i sodalizi del capoluogo, di Cerignola e dei Monti Dauni, coordinati dal Presidente Valerio Vinelli, ha immediatamente ricevuto il sostegno del Distretto Lions pugliese, guidato dal foggiano Pierluigi Pinto, e di numerosissimi Clubs di tutta la regione, sensibilizzati dalla delicata tematica individuata.
Tra gli organizzatori, il past Governatore Giuseppe Vinelli, il past presidente Francesco Borgese e Maria Teresa Vaccaro, officer del distretto Lions 108AB nonché pediatra.
IL VALORE. L’obiettivo è duplice: fornire uno speciale microscopio al reparto di oncoematologia pediatrica di Casa Sollievo e alleviare le sofferenze dei bimbi e delle famiglie che frequentano il nosocomio voluto da San Pio fornendo loro degli strumenti di svago.
LO SPETTACOLO. Al Lunarossa, la bella iniziativa lionistica vedrà la partecipazione dei comici di Mudù, Uccio De Santis, Umberto Sardella ed Antonella Genga, che regaleranno finemente un sorriso dopo tanti mesi di difficoltà.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.