“Cinque tazzine” la generazione dei precari in scena al Teatro della Polvere
Lo spettacolo di Marcello Strinati prodotto da CUT Foggia
La precarietà nel mondo del lavoro, il futuro dai tratti sempre più incerti e una umanità sempre più “liquida” sono i temi che muovono lo spettacolo “Cinque tazzine”, nuova produzione del CUT Foggia – Teatro della Polvere e ultimo spettacolo della stagione teatrale “Cultura è Passione”.
LA GENERAZIONE DI MEZZO. Lo spettacolo - scritto da Marcello Strinati, autore della compagnia e presidente dell’associazione Teatro della Polvere - fotografa con spiazzante sincerità la realtà della “generazione di mezzo”, trentenni in procinto di spiccare il volo nel mondo del lavoro, le cui ali, però, sono tarpate da contingenze sociali e congiunture economiche. I sei protagonisti ricercano una sicurezza economica che hanno visto pienamente realizzata soltanto dai propri genitori, ma ciò che attende loro è un mondo pieno di contraddizioni, di speranze disattese e di insuccessi.
STEFANO CORSI. “Con lo spettacolo ‘Cinque tazzine’ chiudiamo la nostra terza stagione teatrale, la prima portata in scena al Teatro della Polvere”, spiega il direttore del CUT Foggia, Stefano Corsi, interprete e regista della pièce. “Anche quest'anno abbiamo proposto al nostro pubblico, sempre più numeroso e affezionato, produzioni originali e rivisitazioni di grandi classici, alternando proposte decisamente comiche ad altre più impegnate. Il pubblico ha premiato le nostre scelte, seguendoci costantemente. In quest'ultima produzione raccontiamo, alternando sempre il sorriso alla riflessione, le vicende di un gruppo di giovani, che (con)vivono condizionati dalle attuali difficoltà del mondo del lavoro”.
LO SPETTACOLO. All’interno di un appartamento, sei giovani cercano di convivere, malgrado le differenze che contraddistinguono loro. Col passare del tempo, le loro sgangherate vicende all’interno della casa, nella quale ogni bene non è mai superfluo, si alterneranno alle storie personali di ciascuno: i sogni e le ambizioni faranno presto i conti con le frustrazioni e le delusioni; il desiderio di un futuro migliore si perderà nei fantasmi e negli errori del passato; la sensibilità e la solidarietà faranno posto all’egoismo e all’utilitarismo. Cinque tazzine è una commedia amara, quasi interamente incentrata sul tema del lavoro giovanile. In scena, gli attori Carlo Baldassini, Pier Ciccone, Mariangela Conte, Stefano Corsi, Anna Laura d'Ecclesia e Francesca Tornese. La regia è di Stefano Corsi, le musiche di Marcello Strinati, autore dello spettacolo. Aiuto regia e audio/luci Stefano Tornese.
INFO. Lo spettacolo andrà in scena i prossimi sabato e domenica, 8 e 9 aprile, alle 21 (ingresso ore 20.30), sul palco del neonato spazio teatrale di via Nicola Parisi, 97. Per info e tesseramento: 328.0918896 – 324.9279084.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.