Stampa questa pagina

Lo stato delle carceri: a Foggia un incontro e un protocollo d’intesa tra Aiga e Garante dei detenuti

È di qualche giorno fa la notizia dell’ennesimo suicidio avvenuto nelle carceri italiane. Stavolta, e non è la prima, è avvenuto nella Casa Circondariale di Foggia: la struttura, stando agli ultimi dati, risulta essere l’istituto tra quelli con il più alto tasso di sovraffollamento in Italia. È in tale preoccupante contesto che la Sezione Aiga di Foggia, unitamente ad Aiga Nazionale, all’Osservatorio Nazionale Aiga sulle Carceri e al Coordinamento Aiga Puglia, ha deciso di organizzare, proprio a Foggia, un incontro per mettere a fuoco la situazione delle carceri pugliesi. L’obiettivo è, da un lato, quello di fornire una fotografia dell’attuale stato dell’arte e dall’altro di individuare le direzioni da intraprendere, concretamente, per migliorare le condizioni di vita dei detenuti e di tutti coloro che operano all'interno delle strutture penitenziarie. 

LAFAENZA. “Siamo fieri – dichiara la Presidente di Aiga Foggia, l’avvocata Simona Lafaenza - di aver organizzato a Foggia un evento di tale portata sul tema carceri, in considerazione delle attuali e note criticità della Casa Circondariale della nostra città e, più ampiamente, di gran parte delle strutture penitenziarie della nostra Regione e del nostro Paese. Sarà l’occasione – conclude la Presidente – per un dibattito proficuo e altamente professionale su una questione che riguarda non soltanto i giuristi, ma l’intero tessuto sociale ed economico del nostro territorio”.

IL PROTOCOLLO. L’evento - nell’ambito del quale sarà sottoscritto un protocollo d’intesa tra Aiga Puglia e il Garante Regionale dei Diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà, con il comune intento di intensificare e rendere ancora più proficua e immediate l’interlocuzione tra le parti - vedrà la partecipazione delle più alte rappresentanze del mondo istituzionale e giuridico impegnate nel dare quotidiana attuazione alle norme dell’ordinamento penitenziario ed alla effettiva funzione della pena. 

SANTAMATO. “La sottoscrizione del protocollo di intesa con il Garante Regionale – dichiara la Coordinatrice Regionale dell’Aiga, l’avvocata Daniela Santamato – rappresenta non già un punto di arrivo ma un punto di partenza per tenere alta l’attenzione sul tema delle carceri pugliesi e realizzare progettualità con il comune intento di monitorare la situazione in essere e in divenire ed individuare l’apporto concreto al fine di migliorare le condizioni di vita all’interno delle Carceri”. 

IL PROGRAMMA. Dopo i saluti istituzionali della Sindaca di Foggia, del Vicepresidente della Regione, della Direttrice della Casa Circondariale di Foggia, dell’Università di Foggia, della Coordinatrice regionale dell’Aiga e del referente regionale dell’Onac, interverranno sul tema il provveditore dell’Amministrazione Penitenziaria di Puglia e Basilicata, il dott. Carlo Berdini, il Procuratore della Repubblica aggiunto presso il Tribunale di Foggia, il dott. Silvio Marco Guarriello, la Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Bari, la dottoressa Silvia Maria Dominioni e il Garante Regionale dei Diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà, l’avvocato Piero Rossi. 

AIEZZA. “Sarà l’occasione – dichiara il Referente Nazionale dell’Onac, l’avvocato Mario Aiezza, che modererà l’incontro – per illustrare anche in tale sede il progetto di riforma elaborato dall’Aiga, e presentato al Ministro Nordio, avente ad oggetto modifiche in tema di misure alternative alla detenzione, ed aspetti inerenti i detenuti tossicodipendenti e i detenuti stranieri, che costituiscono una percentuale particolarmente incidente sul tasso di sovraffollamento. Il confronto con chi quotidianamente opera in ambito penitenziario - conclude l'avvocato Aiezza - ci consentirà di ottenere ulteriori dati ed elementi utili per poter proseguire nelle nostre attività propositive e formative".

I PARTNER. L’incontro, patrocinato dal Comune di Foggia, dall’Università degli Studi di Foggia e dall’Ordine degli Avvocati di Foggia, si svolgerà venerdì 4 aprile (ore 15.30), presso la splendida cornice della Sala Fedora, all’interno del Teatro Umberto Giordano di Foggia. L’incontro è aperto alla partecipazione della cittadinanza.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload