Lost in Ink, il tattoo studio ‘made’ in Foggia inaugura un nuovo anno ricco di appuntamenti
Prosegue senza sosta l’attività del Lost in Ink tattoo studio che dopo l’apertura nella rinnovata sede in Via Arpi 48 e il successo del ‘Fovea Tattoo Show’ si sta consacrando ormai come punto di riferimento per tutti gli amanti e appassionati del tattoo.
L'IMPEGNO. Alessandro Centra ed Alessandro Dell’Aquila sono i titolari dello studio ed ideatori dei numerosi eventi a tema che da un anno stanno coinvolgendo, finalmente, anche la Capitanata. E’ grazie al loro impegno e ad un lavoro meticoloso e mai avventato che in appena un anno sono riusciti a lanciare giovani tatuatori, creare e far crescere lo studio ‘Lost in Ink’ e organizzare la prima fiera del tattoo tutta foggiana, il Fovea Tatto Show’, che ha riscosso un grande successo nella tre giorni di ottobre all’interno dell’Ente Fiera. Il tutto valorizzando al massimo il loro legame viscerale con il territorio, testimonianza ne è l’apertura dello studio proprio nel cuore del centro storico. Un lavoro ben fatto che non ha mancato di dare soddisfazioni ai due giovani titolari che promettono di raddoppiare l’impegno nel nuovo anno.
APPUNTAMENTI. Nuovo anno che comincia col botto ed una serie di importanti eventi. Oltre agli ormai noti resident tattooer del ‘Lost in Ink’, Matteo Facenna, Fabio Schiavone, Kista Maso e Pasquale Solitro, si profila un ciclo di incontri ed ospiti di tutto rispetto. Ecco le prime date definite per il nuovo anno: 15/16 Gennaio – Ciro Esposito (Napoli); 5/6/7 Febbraio – Frank Cascone (Napoli); a Marzo, Riccardo D’Andrea (Brescia); ad Aprile, Elena Fortuna (Roma). A seguire, con date ancora in via di definizione, ci saranno Mario Rea e Dario Sardella, entrambi da Napoli.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.