L’introduzione di un autonomo servizio di velivoli per lo spegnimento, il varo di applicazioni per l’individuazione e la tracciabilità degli incendi da utilizzare con smartphone e tablet. Sono i principali elementi della campagna anti incendi boschivi 2013, varata dalla giunta regionale pugliese, su proposta dell’assessore Minervini.
LA CAMPAGNA. Finanziata con 5milioni e 334mila euro, la campagna prevede la conferma delle convenzioni con il corpo dei Vigili del Fuoco e la Polizia Forestale. Un ruolo importante è assegnato, nella prevenzione di questa ricorrente calamità stagionale, alle associazioni di volontariato di protezione civile, ad ognuna delle quali verrà riconosciuta, previa stipula di un’apposita convenzione, una somma forfettaria di 6500 euro, con possibili integrazioni, per servizi di spegnimento e veglia meteorologica e monitoraggio.
UN PREMIO PER IL VOLONTARIATO. “Sono trentadue le associazioni rientranti nel provvedimento che operano in Capitanata” sottolinea l’assessore al Bilancio Leo Di Gioia, cofirmatario del provvedimento in relazione alle disponibilità contabili e al Patto di Stabilità “il che fa ammontare il contributo per il nostro territorio ad oltre 200mila euro, ai quali vanno aggiunti 300mila euro con i quali si finanzierà l’organizzazione del presidio dell’area garganica, allocato nella base aerea di Iacotenente. Uno sforzo che premia il prezioso lavoro del volontariato, ma soprattutto irrobustisce in modo qualificato l’azione di prevenzione e contrasto ad uno dei più gravi fenomeni che minacciano il nostro ecosistema.”