Lucera: proseguono gli accertamenti sulla morte del presunto attentatore
Si indaga ancora per verificare se vi siano collegamenti con altri analoghi episodi avvenuti nella zona nell'ambito delle indagini sulla esplosione dell'ordigno rudimentale che la scorsa notte a Lucera ha provocato la morte di Valerio Petrone, di 26 anni, il quale molto probabilmente - secondo quanto accertato dai carabinieri del Comando provincia di Foggia - stava collocando la bomba davanti ad un circolo ricreativo, 'Italsud' in via Pasubio.
MANCA LA CONFERMA. La certezza che il giovane morto stava compiendo l'attentato - si è saputo nell'ambito degli ambienti investigativi - si potrà avere solo dopo l'esame autoptico, però, le ferite, mortali, sono compatibili - si è appreso - col fatto che la vittima stesse maneggiando l'ordigno ed era, presumibilmente accovacciato su di esso. Petrone è morto per un politrauma che ha interessato soprattutto il bacino e gli organi interni.
LA RICOSTRUZIONE. L'esplosione - secondo la ricostruzione fatta dagli investigatori - è avvenuta alle 00.45, davanti alla saracinesca del circolo ricreativo che in quel momento era chiuso. A seguito della deflagrazione Petrone è rimasto gravemente ferito. Il giovane, di Lucera, in attesa di occupazione, era noto alle forze dell'ordine per pregresse vicende giudiziarie, piccoli reati, quali furti e truffe, ma non era pregiudicato. Il 26enne è stato subito trasportato negli Ospedali Riuniti di Foggia dove è morto poco dopo. Secondo gli investigatori, il cattivo funzionamento dell'ordigno o qualche altro imprevisto, ha provocato l'esplosione che ha investito in pieno la vittima, uccidendola. Nella zona sono stati effettuati accertamenti con l'ausilio di personale specializzato del Comando Provinciale Carabinieri di Foggia, finalizzati a stabilire la natura del manufatto esplosivo utilizzato. Allo stato risultano ancora ignote le motivazioni del gesto e sono in corso accertamenti investigativi finalizzati a ricostruire il ruolo della vittima ed eventuali collegamenti tra quest'ultimo episodio e precedenti analoghe vicende. (fonte Ansa)
NDR.La foto è tratta da www.luceraweb.eusito partner di Foggia CIttà Aperta)
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.