Lucera, impantanato nell'acqua mentre va al lavoro: i vigili non arrivano e lui forza la retromarcia
Attimi di paura per un foggiano questa mattina in contrada Torrebianca
"Sto bene, tutto risolto. Dopo 45 minuti in panne ho dato fondo al mio coraggio e grazie a Dio ne sono uscito. I miei colleghi mi sono stati vicini ma non potevano intervenire. I pompieri dovevano arrivare da Cerignola e così ho innestato la retromarcia e sono riuscito a uscire con non poca difficoltà. Non mettetevi sulle strade se potete restate a case, è un mio consiglio. I torrenti sono in piena emergenza da bollino rosso. Mi raccomando".
ATTIMI DI PAURA. E' la disavventura (pubblicata con un video su facebook) che ha procurato non poche difficoltà e attimi di paura a un lettore foggiano, capotecnico del consorzio di bonifica della diga Capaccio, in agro di Lucera, bloccato questa mattina nella sua auto, alle 5.45, dalla pioggia torrenziale, mentre si recava al lavoro percorrendo contrada Torrebianca.
IL VIDEO ALLARME. "Il video - precisa il lettore - l'ho pubblicato sopratutto a scopo precauzionale per tutti gli utenti che hanno potuto vederlo. Il messaggio voleva essere di allerta e di invito a restare a casa, per tutti coloro che avrebbero dovuto percorrere quel tratto di strada".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.