Investono un pedone e scappano: denunciate due persone, ferite e trauma cranico per un 77enne
Agenti della Polizia di Stato del Commissariato di P. S. di Lucera hanno denunciato in stato di libertà due uomini incensurati di Lucera di 45 e 50 anni, per lesioni personali gravi, causate da incidente stradale e omissione di soccorso.
LA VICENDA. Il 4 febbraio scorso, intorno alle ore 20, un uomo di 77 anni si trovava in via Roma, all’altezza della vecchia sede della Farmacia Sant’Alfonso. Nell’intento di attraversare la strada e dirigersi sull’altro marciapiede, è stato investito da un’auto in transito, che subito dopo l’impatto si è data alla fuga, dileguandosi nelle vie limitrofe. A seguito dell’impatto il pedone è stato scaraventato e successivamente rinvenuto a terra sofferente, da una persona che aveva parcheggiato l’auto nelle vicinanze e di seguito trasportato da personale del 118, presso il reparto di ortopedia degli OO.RR. di Foggia, ove tuttora risulta ricoverato, con molteplici fratture e trauma cranico.
L’AUTO. Gli agenti, dopo aver acquisito i relativi filmati dai diversi negozi della zona, hanno ricostruito la complessa dinamica del sinistro. Gli agenti sono poi riusciti a risalire al proprietario dell’auto della BMW che aveva investito l’uomo e da ulteriori accertamenti è emerso che questi al momento dell’incidente era a bordo con un altro uomo che guidava l’auto. Identificati entrambi gli occupanti venivano denunciati alla Procura della Repubblica di Foggia. L’auto BMW, reperita successivamente presso un’autocarrozzeria a Lucera, si presentava con il parabrezza infranto ed è stata sottoposta a sequestro penale.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.