"Luci sulla Palestina": anche a Foggia flashmob del personale sanitario
Appuntamento il 2 ottobre alle 21 davanti al Riuniti
C'è anche il Policlinico Riuniti di Foggia nella lista delle centinaia di ospedali in cui si terrà l'iniziativa simultanea per ricordare le vittime
del conflitto e mostrare solidarietà al popolo palestinese. “Luci sulla Palestina: 100 ospedali per Gaza” si intitola, infatti, la mobilitazione promossa dalle reti del personale sanitario #DigiunoGaza e Sanitari per Gaza, in programma oggi, 2 ottobre, alle 21, davanti a diversi ospedali pugliesi, tra cui Policlinico di Bari, Ss. Annunziata di Taranto, Fazi di Lecce, Dimiccoli di Barletta, Perrino di Brindisi e, appunto, il Riuniti di Foggia.
L'INIZIATIVA. Il flash mob - spiegano i promotori - si svolgerà simultaneamente davanti agli ospedali di tutta Italia per denunciare il genocidio del popolo palestinese a Gaza. Il comitato promotore invita a portare torce, lampade, lumini e candele per illuminare simbolicamente la notte di Gaza e commemorare gli oltre 60.000 palestinesi uccisi negli ultimi due anni dall’esercito israeliano, tra cui 1.677 operatori sanitari, i cui nomi saranno letti in una staffetta che coinvolgerà tutte le regioni partecipanti.
In Italia, gli ospedali aderenti sono circa 255 (lista aggiornata e modulo di adesione disponibili su www.digiunogaza.it), e decine di migliaia di operatrici e operatori sanitari parteciperanno all’iniziativa. Si tratta di una mobilitazione spontanea che testimonia la ferma posizione del mondo sanitario contro il genocidio del popolo palestinese.
In Puglia, sono già registrate circa 1.905 adesioni da 10 ospedali.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.