Madonna del Carmine, Foggia si prepara alla festa: ricco programma tra fede, tradizione e musica
Fervono i preparativi nel cuore storico di Foggia per l'attesa "Festa in onore della Madonna del Carmine", un appuntamento che, come ogni anno, unisce profondamente la comunità in un connubio di devozione, cultura e intrattenimento. La celebrazione, organizzata dall'Arciconfraternita Maria SS. del Carmine, si terrà il 15 e 16 luglio
SPIRITUALITA' E TRADIZIONE. Il quartiere settecentesco del Carmine Vecchio, da sempre fulcro di questa sentita ricorrenza, si appresta a vivere momenti di intensa partecipazione, coinvolgendo attivamente i suoi abitanti e tutti i foggiani che desiderano riscoprire le radici più autentiche della città. L'impegno e la dedizione del priore dell'Arciconfraternita, Antonio Mendolicchio, sono stati fondamentali nella costruzione di un programma che sapesse bilanciare in modo esemplare gli aspetti religiosi con quelli civili, offrendo opportunità di riflessione spirituale e di sano divertimento.
Un programma ricco di spiritualità e tradizione:
Il cuore della festa è, naturalmente, la devozione alla Vergine del Carmelo. Il programma religioso è particolarmente ricco: martedì 15 luglio, alle ore 19, si terrà la solenne processione con la statua della Vergine SS. del Monte Carmelo. La processione sarà un momento di forte comunione, accompagnata dalla preghiera e dalla benedizione dei fedeli.
Le celebrazioni eucaristiche si susseguiranno quotidianamente, con momenti significativi come la Supplica alla Madonna del Carmine e la Santa Messa.
SERATE DI MUSICA E TRADIZIONE. Accanto ai momenti di profonda spiritualità, la festa offre anche un ricco cartellone di eventi civili pensati per tutta la famiglia. Martedì 15 luglio, a partire dalle ore 21, l'atmosfera del Carmine Vecchio sarà avvolta dalle melodie contagiose della Canta Napoli Band. La band, con la partecipazione straordinaria di Micky Sepalone e Angela Piaf, promette un vero e proprio tuffo nella tradizione musicale partenopea che saprà coinvolgere e far ballare tutti i presenti.
La musica proseguirà anche mercoledì 16 luglio, con la serata dedicata alla canzone napoletana. Alle ore 21 in Piazza del Carmine, l'orchestra spettacolo "Le Perle di Napoli" con Michele Giorgio e "Made in Napoli" con Michele Taurino.
Questi appuntamenti musicali rappresentano momenti clou delle celebrazioni civili, pensati per offrire occasioni di aggregazione e spensieratezza alla comunità.
MOMENTI DI RIFLESSIONE CULTURALE E STORICA. Il programma include anche eventi di grande spessore culturale, come l'inaugurazione della mostra "Visioni contemporanee nello spazio del sacro", che offre una prospettiva artistica sulla spiritualità con le opere di Nicola Liberatore, Michele Sepalone e Sinuhe da Foggia. Le celebrazioni vedranno anche la partecipazione di illustri relatori e sacerdoti, che approfondiranno temi legati alla dottrina teologica e alla storia della devozione mariana.
SENSO DI APPARTENENZA. "Questa festa è l'espressione più autentica del nostro quartiere, della nostra fede e della nostra tradizione - afferma il priore Antonio Mendolicchio -. Ringraziamo la Fondazione dei Monti Uniti di Foggia e tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo evento. È un momento in cui l'intera comunità si stringe attorno alla Madonna del Carmine, riscoprendo il senso di appartenenza e la bellezza delle nostre radici. Invitiamo tutti i foggiani e coloro che verranno da fuori a partecipare numerosi, per vivere insieme questi giorni di gioia, fede e condivisione, in particolare gli attesi concerti di martedì e mercoledì sera che animeranno la nostra piazza". L'Arciconfraternita Maria SS. del Carmine, con il patrocinio del Comune di Foggia e il supporto della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, invita caldamente tutta la cittadinanza a partecipare a questo evento significativo, che rinnova ogni anno il forte legame tra Foggia e la sua patrona, in un'atmosfera di festa e devozione.
Per maggiori informazioni e il programma dettagliato, si prega di consultare l'allegato o i canali ufficiali dell'Arciconfraternita.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.