Ricordate la vicenda legata al dipinto della Madonna di Guadalupe? Fu trafugato dalla Chiesa di San Giuseppe nel settembre 2011 e poi restituito, per la gioia dei fedeli, con un biglietto di scuse.
Inoltre, proprio come accade nel santuario di Città del Messico, il 12 di ogni mese dell’anno nella chiesetta di Foggia si incontrano centinaia di fedeli per pregare davanti al quadro di Maria. Ancora più emozionante la manifestazione del 12 dicembre, che quest'anno ha ospitato anche la prima edizione del concorso di scritti e poesie dedicate alla Madonna.
I premiati sono: Salvatore il Grande, cCrmen Pafundi e Anna Delle noci. Ecco le opere.
Ricordate la vicenda legata al dipinto della Madonna di Guadalupe? Fu trafugato dalla Chiesa di San Giuseppe nel settembre 2011 e poi restituito, per la gioia dei fedeli, con un biglietto di scuse.Inoltre, proprio come accade nel santuario di Città del Messico, il 12 di ogni mese dell’anno nella chiesetta di Foggia si incontrano centinaia di fedeli per pregare davanti al quadro di Maria. Ancora più emozionante la manifestazione del 12 dicembre, che quest'anno ha ospitato anche la prima edizione del concorso di scritti e poesie dedicate alla Madonna. I premiati sono: Salvatore il Grande, Carmen Pafundi e Anna Delle Noci. Ecco le opere.
‘A Madonne de Gudalupe a Fogge (di Salvatore il Grande)
De te Madunnina bèlle, canuscime sule ‘u quadre,
‘u quadre che ‘i fuggiàne avèvane accattàte
turnànne da nu pellegrenagge mèssicane
‘e po’ t’anne arrubbate!
Tutte ‘i dudece d’ogn’e mèse te pregàmme
truanne sèmbe conforte
Pe’i famiglie nostre
‘e pe chi vace arrubbànne!
Inde ‘a chijse di San Gesèppe t’avevane purtàte
a don Teo Francaville t’avevane cunsegnàte
‘eda subbete, sije state sèmbe:
vènèrate, onorate ‘e respettàte;
pecchè allore tutte sta cattivèrije
pecchè t’avèvane arrubbàte?
‘a chijsètte de San Gesèppe sènze de te
Nenn’ere chiù ‘a stèsse, s’ere svacandàte!
‘a gende decève… ‘emo’ cume ‘amma fa
‘ndò ‘amma jì ‘ a pregà?
Tutte quèlla gènde chè venève
Da ‘ogn’ e vicule ‘ e strade da città;
Cocch’e une’avève pure ditte
chè ‘u quadre tuje’ere senza valore, però…
pe nuje fuggiane e p’a chijse de San Gesèppe
tu… vale chiù de cinte chile d’ore!
Nuje t’aspettàmme sèmbe Madonna bèlle,
ka speranze chè ‘u malamènde
ce repènzave, te purtave’ndrète,
‘e pure isse prègave… ku pendemènde;
Accussì eje state Guadalupe bèlle! Sì!
Pecchè dope sule duje jurne sije turnate,
‘u malamènde s’eje pendite’e s’eje pure scusate
Quanne arrète a porte che nu begliètte t’ha lassate;
Mo’ sime cundènde te vedime ‘e te pregame
‘e tu Madunnina bèlle ‘e avè pacijènze!
De sti fuggiàne chè te vonne bène
…Ogge dumane ‘e sèmbe.
‘A Madonne de Gudalupe a Fogge (di Salvatore il Grande)
De te Madunnina bèlle, canuscime sule ‘u quadre,
‘u quadre che ‘i fuggiàne avèvane accattàte
turnànne da nu pellegrenagge mèssicane
‘e po’ t’anne arrubbate!
Tutte ‘i dudece d’ogn’e mèse te pregàmme
truanne sèmbe conforte
Pe’i famiglie nostre‘
e pe chi vace arrubbànne!
Inde ‘a chijse di San Gesèppe t’avevane purtàte
a don Teo Francaville t’avevane cunsegnàte
‘ eda subbete, sije state sèmbe:
vènèrate, onorate ‘e respettàte;
pecchè allore tutte sta cattivèrije
pecchè t’avèvane arrubbàte?
‘a chijsètte de San Gesèppe sènze de te
Nenn’ere chiù ‘a stèsse, s’ere svacandàte!
‘a gende decève… ‘emo’ cume ‘amma fa‘
ndò ‘amma jì ‘ a pregà?
Tutte quèlla gènde chè venève
Da ‘ogn’ e vicule ‘ e strade da città;
Cocch’e une’avève pure ditte
chè ‘u quadre tuje’ere senza valore, però…
pe nuje fuggiane e p’a chijse de San Gesèppe
tu… vale chiù de cinte chile d’ore!
Nuje t’aspettàmme sèmbe Madonna bèlle,
ka speranze chè ‘u malamènde
ce repènzave, te purtave’ndrète,
‘e pure isse prègave… ku pendemènde;
Accussì eje state Guadalupe bèlle! Sì!
Pecchè dope sule duje jurne sije turnate,
‘u malamènde s’eje pendite’e s’eje pure scusate
Quanne arrète a porte che nu begliètte t’ha lassate;
Mo’ sime cundènde te vedime ‘e te pregame
‘e tu Madunnina bèlle ‘e avè pacijènze!
De sti fuggiàne chè te vonne bène…
Ogge dumane ‘e sèmbe.
‘’Preghiera di una madre alla Madonna di Guadalupe”
Di Carmen Pafundi
Non Ti conoscevo, come Madonna di Guadalupe
Ma Tu conoscevi me, come Anima in pena;
poiché essere una madre è come essere una splendida rosa,
dalla quale non si possono escludere le dolorose spine.
Non sapevo cosa chiederTi, come Tua pellegrina,
ma Tu mi avevi già accolta sotto il tuo manto stellato, come Tua devota.
Nelle Tue mani giunte, come una rosa, hai posto il mio cuore:
muto, afflitto e dolorante, assetato di materna consolazione.
Ho così imparato ad amarTi , come Mia Madre,
Tu, che da sempre mi ami, come Tua figlia.
Ti ho confidato ogni mia pena e di ogni mia lacrima ne hai fatto rose,
come quelle che in gennaio sbocciarono sul colle Tepeyac,
dove Tu, a San Juan Diego, apparisti radiosa;
come le più belle in quel Giardino sul Monte le ha poste,
a riprova tangibile della Tua Materna intercessione.
O Madre di Guadalupe, o Madre delle madri,
per quanto Ti ho domandato d’intercedere, Ti ringrazio;
per quanto mi hai concesso, senza che Te lo domandassi,
insegnami a ringraziarTi. Amen
‘’Preghiera di una madre alla Madonna di Guadalupe” di Carmen Pafundi
Non Ti conoscevo, come Madonna di Guadalupe
Ma Tu conoscevi me, come Anima in pena;
poiché essere una madre è come essere una splendida rosa,
dalla quale non si possono escludere le dolorose spine.
Non sapevo cosa chiederTi, come Tua pellegrina,
ma Tu mi avevi già accolta sotto il tuo manto stellato, come Tua devota.
Nelle Tue mani giunte, come una rosa, hai posto il mio cuore:
muto, afflitto e dolorante, assetato di materna consolazione.
Ho così imparato ad amarTi , come Mia Madre,
Tu, che da sempre mi ami, come Tua figlia.
Ti ho confidato ogni mia pena e di ogni mia lacrima ne hai fatto rose,
come quelle che in gennaio sbocciarono sul colle Tepeyac,
dove Tu, a San Juan Diego, apparisti radiosa
;come le più belle in quel Giardino sul Monte le ha poste,
a riprova tangibile della Tua Materna intercessione.
O Madre di Guadalupe, o Madre delle madri,
per quanto Ti ho domandato d’intercedere, Ti ringrazio;
per quanto mi hai concesso, senza che Te lo domandassi,
insegnami a ringraziarTi. Amen
ALLA MADONNA DI GUADALUPE (di Anna Delle Noci)
Quanto amore hai donato,
quanto pianto hai versato,
per noi fragili figli
che ignoriamo i consigli.
Ci sentiamo potenti,
digrignamo coi denti,
per sentirci giganti
ci teniamo distanti.
È il tuo grande dolore
la miseria d’amore
e per questo ci parli
e dall’alto ci guardi.
E ogni tanto ritorni
a segnarci nei giorni
del terreno cammino
E ci vieni vicino.
Guadalupe ha ascoltato
Il messaggio accorato;
ha creduto al tuo appello
per un mondo più bello:
una luce celeste
che non teme tempeste
questa terra ha irradiato,
fino a noi lo ha recato.
Chi ti invoca devoto
Non cadrà nell’ignoto;
una mamma amorosa
che profuma di rosa
troverà ad abbracciarlo,
con affetto aiutarlo.
Sotto il ceruleo manto
leveremo a te il canto:
“Santa Madre adorata
Perfezione beata,
Vergine Immacolata,
da noi e da Dio sempre amata,
volgi a noi la tua mente
come prima, ora e sempre”.
ALLA MADONNA DI GUADALUPE (di Anna Delle Noci)
Quanto amore hai donato,
quanto pianto hai versato,
per noi fragili figli
che ignoriamo i consigli.
Ci sentiamo potenti,
digrignamo coi denti,
per sentirci giganti
ci teniamo distanti.
È il tuo grande dolore
la miseria d’amore
e per questo ci parli
e dall’alto ci guardi.
E ogni tanto ritorni
a segnarci nei giorni
del terreno cammino
E ci vieni vicino.
Guadalupe ha ascoltato
Il messaggio accorato;
ha creduto al tuo appello
per un mondo più bello:
una luce celeste
che non teme tempeste
questa terra ha irradiato,
fino a noi lo ha recato.
Chi ti invoca devoto
Non cadrà nell’ignoto;
una mamma amorosa
che profuma di rosa
troverà ad abbracciarlo,
con affetto aiutarlo
.Sotto il ceruleo manto
leveremo a te il canto:
“Santa Madre adorata
Perfezione beata,
Vergine Immacolata,
da noi e da Dio sempre amata,
volgi a noi la tua mente
come prima, ora e sempre”.