La Mafia Foggia emula la 'ndrangheta ma è ancora più efferata
È stata diffusa la relazione semestrale della Direzione
Investigativa Antimafia relativa alle mafie pugliesi nel periodo
luglio-dicembre 2018. Oltre ai tradizionali traffici di droga, armi e rifiuti, la Dia
evidenzia che in Puglia "tra le forme d'infiltrazione criminale nel
comparto agroalimentare, si registra ancora la piaga del caporalato",
ritenendo che "la problematica è alimentata da parte dell'economia
locale che non esita a sfruttare manodopera clandestina a basso costo".
In uno dei passaggi si legge: "Nella mafia foggiana sono riscontrate forme di emulazione dei comportamenti 'ndranghetisti: analoghi rituali di affiliazione, ripartizione dei ruoli, qualifiche e gerarchie definite con il gergo tipico della criminalità calabrese. Tuttavia, l'efferatezza con la quale la criminalità organizzata dauna continua a manifestarsi costituisce, ad oggi, il netto discrimine con la 'ndrangheta, che sembra invece preferire una presenza silente sul territorio, evitando azioni eclatanti".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.