Colpi di pistola a Mattinata, il video del rapper che fa discutere
Carabinieri e Polizia hanno avviato degli accertamenti su un video di musica rap in lingua franco-algerina girato a Mattinata, in cui si parla di mafia e durante il quale vengono sparati due colpi di pistola in aria.
LE PRIME INDAGINI. I controlli degli investigatori tendono a verificare se l'arma sia vera (potrebbe trattarsi di una pistola di scena) e se il testo della canzone, nel quale viene citata ripetutamente la parola mafia, sia una sorta di inno alla criminalità organizzata. Al momento le forze di polizia non ipotizzano alcun reato.
IL RAPPER.Il video è stato postato due giorni fa su Youtube ed è stato visto più di 9000 volte. E' intitolato Mafia ed è di Eazy Padrino, un rapper tedesco che secondo le forze dell'ordine sarebbe figlio di un pregiudicato di Mattinata trasferitosi in Germania da diversi anni.
SCIOLTO PER MAFIA. La pubblicazione del filmato ha provocato malumore a Mattinata, anche perché il Comune è stato sciolto il 16 marzo scorso dal Consiglio dei Ministri per infiltrazioni mafiose. I protagonisti del video, come usano fare un po' tutti i rapper, indossano gioielli e un Rolex in oro. Si vede anche un uomo che impugna una pistola (anche in questo caso non si sa se sia vera) e simula l'inserimento del colpo in canna prima di consegnarla ad un altro giovane.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.