Vieste ospita Giuliano Foschini: "In provincia di Foggia la mafia c'è ed è la più pericolosa, chi lo nega è il primo complice"
Incontro con uno degli autori di "Ti mangio il cuore"
Un libro di fatti veri e di storie drammatiche, tutte legate alla mafia foggiana, ben raccontate da due giornalisti di Repubblica. Vieste ha ospitato Giuliano Foschini, uno dei due autori del libro “Ti mangio il cuore” (Carlo Bonini era impegnato a Malta per lavoro). E l'incontro ha registrato un alto numero di presenze e un intenso coinvolgimento del pubblico. Organizzato dall’assessorato alla Cultura del comune di Vieste nell’ambito degli incontri letterari, il forum ha infatti visto la partecipazione di tanti ragazzi dell’IPEOA “Mattei”, del Polivalente “Fazzini-Giuliani” e dell’Istituto Comprensivo “Rodari- Alighieri-Spalatro”.
LA MAFIA. Gli studenti, dopo aver attentamente ascoltato l’intervento di Foschini, hanno formulato allo stesso autore del libro diverse domande relative ai contenuti del testo edito da Feltrinelli. Dalla genesi della mafia garganica, al perché scrivere un libro sulla criminalità organizzata della Capitanata, al quanto può essere utile un libro come questo a sconfiggere la mafia sul Gargano. “Questa è una guerra che prima o poi finirà - ha evidenziato Foschini -, perché i mafiosi o muoiono e vengono arrestati. Con il collega Bonini abbiamo cercato di raccontare gli episodi più significativi degli ultimi dieci anni in una provincia dove la mafia c’è ed è la più pericolosa, e chi lo nega è il primo complice. Lo abbiamo fatto attraverso atti giudiziari inediti, testimonianze di investigatori e vittime della criminalità organizzata”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.