Mala movida, spuntano i manifesti di protesta: "Non è chiudendo le attività che si salva una città"
Un hashtag esplicito - #nonchiudiamoamezzanotte - e un messaggio altrettanto diretto: "Non è chiudendo le attività che si salva una città". Continua, ovviamente, a far discutere l'ordinanza sindacale sulla "Mala movida" che pone limiti e restrizioni per la somministrazione (soprattutto all'aperto e per asporto) di alimenti e bevande nel centro di Foggia. E spuntano in giro per la città manifesti di "lotta", affissi nei pressi di alcuni locali cittadini.
LA PETIZIONE. I commercianti, che nei giorni scorsi si sono riuniti per valutare azioni concrete, hanno chiesto - attraverso la Confcommercio - un incontro alla sindaca per proporre delle modifiche al provvedimento. E per la revoca dell'ordinanza è stata anche lanciata una petizione online (finora ancora poco partecipata) sulla piattaforma Change.org.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.