L’annuncio di Landella: “Giovedì 12 scuole aperte, ma i presidi possono decidere in
base alla temperatura interna”
Nella
giornata di domani, giovedì 12 gennaio 2017, le scuole di ogni ordine e grado
della città di Foggia saranno regolarmente aperte, con il conseguente
svolgimento dell’attività didattica.
IL FREDDO NELLA SCUOLA. Lo annuncia il
sindaco di Foggia, Franco Landella, ricordando che l’ordinanza di chiusura
firmata questa mattina è riferita esclusivamente alla giornata odierna, in
ragione della fitta nevicata che ha interessato la città nelle primissime ore
del mattino. “Nei giorni scorsi, inoltre – spiega il primo cittadino - è stata inviata una comunicazione ai dirigenti
scolastici, con invito a verificare che le temperature delle aule rispettino i
parametri fissati dal D.M. del 18.12.1975 (punto 5.3.11.), in modo da disporre
in autonomia, nel caso in cui le stesse fossero inferiori ai limiti di legge,
la chiusura degli istituti, in modo da tutelare la salute degli studenti, dei
docenti e del personale scolastico”.
IL TERMOMETRO. Ed ecco cosa dice il
punto del decreto del ’75, richiamato da Landella.
“La
temperatura degli ambienti adibiti ad usi scolastici dovrà essere assicurata,
in condizioni invernali, da un adatto impianto di riscaldamento capace di
assicurare in tutti gli ambienti quando all'esterno si verificano le condizioni
invernali di progetto, le seguenti condizioni interne:
temperatura . . . . . . . . . . . . . 20°C ± 2°C
salvo non sia diversamente prescritto per locali
ad uso speciale.
E' consigliabile che vengano assicurati adatti
valori della umidità relativa negli ambienti interni adibiti ad attività
didattiche e collettive nel periodo invernale, mediante un trattamento di
umidificazione dell'aria esterna effettuato dall'impianto di ventilazione
idoneo a realizzare un'umidità relativa dell'aria ambiente del 45-55% e a
mantenere negli ambienti T = 20°C.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.