Mancati pagamenti al Convitto Bonghi, multa da 1500€ per il Calcio Foggia e il presidente Canonico
Il presidente del Calcio Foggia Nicola Canonico è stato multato di 1500 euro dalla Procura Federale. Per la stessa somma è stata sanzionata anche la società Calcio Foggia, inoltre Pietro Ingravallo, ex Amministratore Delegato della società, è stato inibito per 4 mesi. La vicenda riguarda il pagamento del Convitto Ruggiero Bonghi di Lucera dove alloggiavano alcuni calciatori del settore giovanile.
CANONICO. L'ammenda per Canonico, all'epoca dei fatti Presidente e legale rappresentate della Società Calcio Foggia 1920 S.r.l., in violazione dell'art. 4 comma 1 del Codice di Giustizia Sportiva, riguarda l'aver consentito e comunque non impedito all'Amministratore Delegato della propria società, sig. Ingravallo Pietro, di non adempiere al pagamento del saldo delle rette di vitto, alloggio ed istruzione in favore dei giovani tesserati della predetta società, ospiti del Convitto Nazionale Statale "R. Bonghi".
INGRAVALLO. L'ammenda per Pietro Ingravallo, all'epoca dei fatti Amministratore Delegato della Società Calcio Foggia 1920 S.r.l., in violazione dell'art. 4 comma 1 del Codice di Giustizia Sportiva, (ovvero degli obblighi di lealtà, correttezza e probita) riguarda il non aver adempiuto al pagamento del saldo delle rette di vitto, alloggio ed istruzione in favore dei giovani tesserati della predetta società, ospiti del Convitto Nazionale Statale "R. Bonghi", previste dalla convenzione stipulata in data 7.10.2022 per l'anno scolastico 2022-2023, tra il predetto Convitto e la società Calcio Foggia 1920 S.r.l..
LA SOCIETA'. L'ammenda al Calcio Foggia 1920 S.r.l., è per responsabilità diretta e oggettiva, ai sensi dell'art. 6, commi 1 e 2, del Codice di Giustizia Sportiva, in quanto società per la quale all'epoca dei fatti descritti nei precedenti capi di incolpazione erano tesserati i Sig.ri Nicola Canonico e Pietro Ingravallo.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.