Manfredonia, oltre 1000 quintali di rifiuti sversati tra Sciale delle Rondinelle e Sciale degli Zingari
Centinaia di ecoballe, pari a circa mille quintali di rifiuti, sono state sversate alle porte di Manfredonia, a pochi passi dalla spiaggia tra lo Sciale delle Rondinelle e Sciale degli Zingari. A fare la scoperta sono state le Guardie ambientali italiane guidate dal responsabile regionale con sede a Manfredonia Alessandro Manzella.
L'AREA. "Una situazione preoccupante - spiega Manzella - perchè si tratta del più grosso ritrovamento di rifiuti mai avvenuto nella zona. Ci troviamo di fronte a 100 tonnellate di rifiuti scaricate a pochi passi dalle abitazioni. Ci troviamo in un'area abitata tutto l'anno e non solo durante la stagione estiva".
Manzella ricostruisce anche che l'area interessata dallo sversamento insiste in una zona Sic (siti importanza comunitaria) e Zps (zona protezione speciale) "appetibile per gli interessi della criminalità".
IL SEQUESTRO. L'intera area è stata posta sotto sequestro dai carabinieri forestali e sono partite le indagini per risalire agli autori. "Non sappiamo di che tipo di rifiuti parliamo - continua ancora Manzella - per cui sollecitiamo analisi e controlli. Posso solo dire che durante i nostri sopralluoghi abbiamo accusato anche qualche malessere fisico. E anche la popolazione ci ha confermato che dalle ecoballe fuoriesce un odore acre".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.