Manfredonia, approvata la proposta per il decentramento degli uffici di stato civile
L' Assessore al personale del Comune di Manfredonia Sara Delle Rose, d'intesa con la dirigenza/ uffici anagrafe, sentite le associazioni di categoria, ha approvato in Giunta una proposta innovativa verso il decentramento degli uffici di stato civile, migliorando l'accessibilità e la fruibilità dei servizi per i cittadini, e valorizzando al contempo i luoghi di interesse storico e culturale della nostra comunità.
MATRIMONI CIVILI. Con questo atto è stata sancita la possibilità di celebrare matrimoni con rito civile presso strutture private e strutture turistico-ricettive di interesse artistico, paesaggistico e culturale, stabilendo che lo spazio e il tempo di utilizzo delle strutture dedicate al rito nuziale devono risultare preventivamente definiti, avere carattere duraturo e devono essere esclusivamente riservati all'attività amministrativa connessa al rito, sottraendoli così all'uso di altri soggetti.
L’ASSESSORA. “Con la deliberazione sopra citata, è stato dato mandato al Dirigente del Servizio di emanare un pubblico avviso rivolto ai proprietari e gestori di strutture commerciali, turistiche, ricettive e di luoghi di pregio storico-ambientale, i quali devono essere in possesso di regolari concessioni o autorizzazioni d'esercizio rilasciate dalla Pubblica Amministrazione”, dichiara l’Assessora Delle Rose. Per ulteriori informazioni l’Amministrazione Comunale invita gli interessati a seguire le comunicazioni ufficiali che verranno rese disponibili nei prossimi giorni.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.