“Manfredonia Christmas Dream”, il programma delle iniziative del 22, 23 e 24 dicembre
L’Amministrazione Comunale di Manfredonia ha annunciato che, oltre alle attività già previste nel programma degli eventi di Natale “Manfredonia Christmas Dream”, nei giorni 22, 23 e 24 dicembre si svolgeranno iniziative dedicate a grandi e piccini, per rendere le festività ancora più magiche e coinvolgenti. L’obiettivo è promuovere la città come luogo di aggregazione, valorizzando il centro urbano e offrendo momenti di intrattenimento per residenti e visitatori.
LA TOMBOLATA. Tra le novità, il 23 dicembre si terrà la Super Tombolata. I premi messi in palio sono stati interamente realizzati con materiali riciclati grazie all'impegno e alla creatività dell'Associazione Delfino, dell'Anffas ETS - APS Manfredonia e degli ospiti del Centro Diurno "L'Airone". Questa iniziativa sottolinea l'importanza della sostenibilità e del coinvolgimento delle realtà sociali locali nel promuovere un Natale più consapevole e inclusivo.
RESTO IN CITTA’. Un’altra proposta di grande ri è l’iniziativa “Resto in città”, prevista per i giorni 24 e 31 dicembre. Questo progetto mira a trasformare il centro urbano in uno spazio vivo e dinamico, grazie all’apertura straordinaria dei pubblici esercizi, come bar, ristoranti e attività commerciali, che effettueranno orario continuato, e alla presenza di punti musicali distribuiti nelle vie cittadine, con DJ set e musica dal vivo per animare l’atmosfera e creare un’esperienza coinvolgente e festosa per tutti. Il Comune di Manfredonia desidera ringraziare le associazioni e gli enti del terzo settore per il loro prezioso contributo alla realizzazione delle attività natalizie, dimostrando ancora una volta quanto la collaborazione tra enti pubblici e privati possa fare la differenza.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.