Manfredonia, Comune e Scuole più vicini ai giovani: attivato il Percorso per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO)
Avvicinare i giovani alle competenze professionali del domani e dar loro una visione di quelle che saranno le opportunità di lavoro e come orientare le proprie scelte. Con questo scopo, l'assessorato al Personale e Affari Generali informa che, con Deliberazione della Giunta Comunale, è stato avviato l'iter che vedrà impegnato il Comune di Manfredonia e gli Istituti IISS Roncalli - Fermi - Rotundi - Euclide e Statale Toniolo, nella realizzazione delle attività previste nella convenzione stipulata.
LA COLLABORAZIONE. Le attività del Percorso per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO) saranno supervisionate da due figure di riferimento: un tutor interno, designato dall'Istituzione scolastica, e un tutor aziendale, ovvero un tutor formativo esterno, nominato dal Comune.
"Credo fortemente che sia necessario creare le opportunità per dare ai nostri giovani una prospettiva e un orizzonte al quale guardare con maggior speranza - afferma l'Assessora al personale del Comune di Manfredonia, Sara Delle Rose -. Il Comune deve creare sinergie con gli attori locali e in questo caso sarà determinante la collaborazione con gli istituti scolastici. La scuola deve essere un luogo dove i nostri giovani devono avere la possibilità di sviluppare le proprie attitudini attraverso la conoscenza del sapere e gli strumenti da applicare devono vedere la collaborazione di più soggetti, come il Comune e le Associazioni di categoria ed il mondo produttivo in genere. Con questi principi si è realizzata la collaborazione interna all'ente per centrare l'obiettivo di dialogare in modo incisivo con il mondo scolastico. Rivolgo un ringraziamento alla Consigliera Paola Leone e all'Assessore Giovanni Mansueto".
LE INFORMAZIONI. Per ulteriori informazioni sulle attività del PCTO e le modalità di partecipazione, gli interessati possono contattare l'Ufficio Tutoraggio del Comune (ufficio personale).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.