Manfredonia omaggia l’Immacolata Concezione, il dipinto dell’artista Andrea Vaccaro
Un evento dedicato a uno dei tesori del patrimonio di
Manfredonia: il dipinto dell'Immacolata Concezione,
recentemente attribuito al grande artista Andrea Vaccaro.
L’incontro si terrà il 27 dicembre alle 18 presso l'Auditoriun Serricchio di Manfredonia
e sarà un’occasione unica per mettere in evidenza un’opera che parla della
storia, della fede e della ricchezza culturale di Manfredonia.
LA TELA. Grazie al lavoro e agli studi del professor Gianpasquale Greco, docente di Storia dell’Arte, verrà restituita a questa tela la sua giusta
collocazione nella grande tradizione artistica napoletana del Seicento.
L’evento, che vedrà la partecipazione di storici ed esperti, è promosso dall'Assessorato al Welfare di Comunità e Cultura, con il patrocinio della Regione Puglia e dell'Arcidiocesi di Manfredonia- Vieste - San Giovanni Rotondo.
L’ASSESSORA VALENTE. "Vi invito a partecipare a questa serata, che ci permetterà di riscoprire non solo un capolavoro, ma
anche l’importanza di custodire e valorizzare insieme il nostro patrimonio
artistico e identitario”, afferma Maria Teresa Valente, Assessora al Welfare di Comunità e Cultura del Comune di Manfredonia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.