“La salute è un diritto prioritario", a Manfredonia nasce la Commissione Straordinaria di Sanità
Si è costituita in seno al Consiglio Comunale di Manfredonia, con votazione all’unanimità, la Commissione Straordinaria di Sanità. Si tratta di un organismo bipartisan, formato da membri di maggioranza – Paola Leone, Michela Quitadamo, Maria D’Ambrosio, Alfredo De Luca, Daniele Spano, e opposizione – Gianluca Totaro (presidente), Ugo Galli, Giuseppe Marasco e Antonio Tasso.
LEONE. “L’Amministrazione Comunale ha inteso costituire questa Commissione perché siamo convinti che il diritto alla salute ha carattere prioritario e non deve essere oggetto di diatriba politica - afferma Paola Leone, Consigliera Comunale di Manfredonia – è importante saper recepire le esigenze della collettività e individuare gli atti di indirizzo da intraprendere per migliorare lo stato di salute della città. Sarà necessario realizzare colloqui costruttivi a tutti i livelli istituzionali, da quello comunale a quello provinciale, passando per quello regionale e finendo con quello nazionale, in modo tale da poter fare interventi mirati a livello territoriale”.
LA MARCA. Il Sindaco di Manfredonia, Domenico La Marca, ha assicurato il massimo supporto e la massima partecipazione personale ai lavori della commissione e ha già attivato i colloqui istituzionali con il direttore generale ASL Foggia, Antonio Nigri, e le istituzioni ai vari livelli che hanno assicurato la loro presenza e la loro partecipazione in maniera attiva e proficua.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.