Stampa questa pagina

"Stasera mi butti... ma nel contenitore giusto", il progetto per la raccolta del vetro a Manfredonia

Questa mattina, mercoledì 18 dicembre, presso l’Aula Consiliare del Comune di Manfredonia, ASE S.p.A. ha presentato il progetto vincitore del Bando ANCI-Coreve, un’importante iniziativa dedicata al miglioramento della raccolta differenziata degli imballaggi in vetro nella Zona 2 del Comune.

LA CAMPAGNA. Il titolo della campagna, "Stasera mi butti...ma nel contenitore giusto!", rappresenta un invito chiaro e diretto a riflettere sul valore del corretto conferimento dei rifiuti. Attraverso un linguaggio semplice ma efficace, il progetto punta a sensibilizzare cittadini di tutte le età sull'importanza di piccoli gesti quotidiani che possono generare un grande impatto per l'ambiente e per la qualità della vita della comunità.

I PRESENTI. Alla conferenza stampa sono intervenuti: Domenico La Marca, Sindaco del Comune di Manfredonia; Rita Valentino, Assessore all’Ambiente; Marcello Danisi, Amministratore Unico di ASE S.p.A.; Salvatore Mastrolillo, Direttore Tecnico di ASE S.p.A.; Sabrina Nanni, Responsabile Sviluppo Territoriale Raccolta di ANCI - Coreve, moderato da Luisa Buonpane di Comunica Creative Company, che sta curando il coordinamento e l’organizzazione della campagna informativa.

LE PROBLEMATICHE. Il progetto affronta alcune problematiche principali, come la carenza di attrezzature e mezzi necessari per garantire un servizio di raccolta adeguato sia alle utenze domestiche che a quelle non domestiche. In particolare:
- Zone C4-1, C4-2 e Ca4-3: miglioramento del servizio Porta a Porta (PaP) con frequenza bi-settimanale e distribuzione di 250 carrellati da 120 litri.
- Litorale Sud e Villaggi Turistici: fornitura di mastelli da 40 litri e carrellati da 240 litri per circa 2.800 utenze domestiche. Per i condomini più grandi, saranno disponibili carrellati condominiali da 240 litri.
- Attività Ricettive: distribuzione di carrellati di varie dimensioni per supportare il settore food nella separazione corretta degli imballaggi.

L’IMPEGNO SOCIALE. Un elemento distintivo del progetto è l’impegno sociale: coinvolgere associazioni culturali e sociali, tra cui Delfino, Anffas, Pyschè e Polivalente Tricarico, che collaboreranno alla distribuzione delle attrezzature e del materiale informativo, portando un valore aggiunto alla comunità e promuovendo inclusione e partecipazione attiva. L'obiettivo del progetto è migliorare la raccolta e il riciclo degli imballaggi in vetro, promuovendo al contempo una cultura della sostenibilità e sensibilizzando le nuove generazioni per un futuro più responsabile e attento all’ambiente.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload