Marijuana e cocaina: il “Gruppo Gargano” della Polizia arresta due uomini
Ad intervenire sono stati gli agenti del “Gruppo Gargano”, team di investigatori che unisce alcuni reparti della Polizia di Stato di Puglia e Basilicata: nella giornata di ieri, infatti, sono state effettuate una serie di perlustrazioni e perquisizioni in alcuni casolari in località Palude Mezzane e Coppitella, Comune di Vieste (FG).
OLTRE CINQUE CHILI DI MARIJUANA. Nel corso di tale attività, all’interno di un rudere adibito a rimessaggio di attrezzatura agricola, è stato rinvenuto un borsone in tela plastificata con all’interno 8 involucri contenenti complessivamente kg. 4,550 circa di marijuana, oltre ad un bilancino elettronico e materiale utile per il confezionamento. Durante l’operazione, gli agenti hanno fermato e perquisito nei pressi del podere in questione le persone a bordo di un’autovettura, la quale arrivava proprio in quel momento. L’attività permetteva di rinvenire, in un’intercapedine appositamente ricavata tra i sedili posteriori, due involucri contenenti complessivamente kg. 1,190 di marijuana.
260 GRAMMI DI COCAINA. Estendendo l’attività anche ai terreni limitrofi al luogo in cui veniva fermato il veicolo in questione, gli agenti hanno scoperto e sequestrato all’interno di un bidone, adeguatamente sotterrato e ricoperto da materiale di risulta, un involucro contenente 260 grammi di cocaina mescolata con numerosi chicchi di grano certamente per preservarne la qualità.
ARRESTATI. Al termine delle formalità di rito, stante la flagranza del reato di detenzione di un ingente quantitativo di sostanza stupefacente, Francesco Quitadamo e Riccardo Quitadamo sono stati condotti presso la Casa Circondariale di Foggia a disposizione dell’Autorità giudiziaria. Sono in corso accertamenti volti ad individuare il canale di approvvigionamento della sostanza stupefacente.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.